Ti trovi in:
Indicazione della Pec per la notifica degli atti
Indicazione della Pec per la notifica degli atti - Che cos'è
Menu della sezione Indicazione della Pec per la notifica degli atti
- Informazioni
- Che cos'è
- Normativa e prassi
- Servizi
- Compilazione e invio
Indicazione della Pec per la notifica degli atti - Che cos'è
I contribuenti possono comunicare – tramite l’apposito servizio presente nella propria area riservata dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate - i dati relativi all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) dove desiderano ricevere la notificazione degli avvisi e degli altri atti dell’Agenzia delle Entrate e di Agenzia delle entrate – Riscossione .
Con lo stesso servizio possono essere comunicate anche le variazioni e la revoca dell’indirizzo di PEC.
L’indirizzo PEC può essere comunicato da:
- persone fisiche residenti e non residenti
- soggetti diversi dalle persone fisiche, non obbligati per legge a dotarsi di un indirizzo PEC inserito nell’Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata (INI-PEC).
Modalità di comunicazione
La comunicazione va effettuata esclusivamente per via telematica direttamente dal soggetto richiedente abilitato ai servizi telematici, secondo le modalità di trasmissione stabilite con Provvedimento del Direttore dell’agenzia 120768 del 28 giugno 2017.
L’Agenzia delle Entrate invierà un messaggio con un codice di validazione all’indirizzo PEC comunicato per verificarne l’esistenza e l’effettiva disponibilità per il richiedente e, a seguito degli opportuni controlli, confermerà la registrazione.
La scelta, la variazione o la revoca dell’indirizzo PEC comunicato ha effetto, ai fini delle notificazioni, dal quinto giorno libero successivo a quello in cui l’ufficio attesta l’avvenuta ricezione.
Attenzione: non è possibile comunicare l’indirizzo Pec utilizzando il modello cartaceo allegato al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 3 marzo 2017. I dati relativi all’indirizzo Pec possono essere comunicati esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, come stabilito dal successivo provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 28 giugno 2017, a cui si rinvia per ulteriori dettagli. Il servizio telematico è utilizzabile attraverso le specifiche funzionalità rese disponibile nell' area autenticata Entratel/Fisconline