Ti trovi in:
Agevolazioni per le persone con disabilità
Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità
Le detrazioni per i figli a carico

Menu della sezione Agevolazioni per le persone con disabilità
Le detrazioni per i figli a carico
Le detrazioni base
Il contribuente che ha figli fiscalmente a carico ha diritto a una detrazione dall'Irpef il cui importo varia in funzione del suo reddito complessivo.
La norma ha stabilito detrazioni di base (o teoriche): l'importo effettivamente spettante diminuisce con l'aumentare del reddito, fino ad annullarsi quando il reddito complessivo arriva a 95.000 euro.
Attenzione: una persona si considera fiscalmente a carico di un suo familiare quando dispone di un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili. Solo per i figli di età non superiore a 24 anni, dal 1° gennaio 2019 questo limite è aumentato a 4.000 euro.
La detrazione di base per i figli a carico è attualmente pari a:
- 1.220 euro, per il figlio di età inferiore a tre anni
- 950 euro, se il figlio ha un'età pari o superiore a tre anni.
Se in famiglia ci sono più di tre figli a carico, questi importi aumentano di 200 euro per ciascun figlio, a partire dal primo.
La maggiore detrazione per il figlio disabilità
Per il figlio con disabilità, riconosciuto tale ai sensi della legge n. 104 del 1992, si ha diritto all'ulteriore importo di 400 euro.
figlio di età inferiore a 3 anni | 1.220 euro | |
---|---|---|
figlio di età pari o superiore a 3 anni | 950 euro | |
figlio portatore di handicap | età inferiore a 3 anni | 1.620 euro |
età pari o superiore a 3 anni | 1.350 euro | |
con più di tre figli a carico la detrazione aumenta di 200 € per ciascun figlio a partire dal primo |
Il calcolo delle detrazioni effettive
Per determinare la detrazione Irpef effettiva è necessario moltiplicare la detrazione teorica (indicata in tabella) per il coefficiente che si ottiene dal rapporto tra 95.000, diminuito del reddito complessivo, e 95.000.
Nel reddito complessivo non va considerata l'abitazione principale e le relative pertinenze. Va compreso, invece, il reddito dei fabbricati locati assoggettato al regime della cedolare secca.
La formula per il calcolo: detrazione teorica per (95.000 meno reddito complessivo) diviso 95.000
La formula per il calcolo: detrazione teorica X 95.000 - reddito complessivo 95.000
Il coefficiente della formula va assunto nelle prime quattro cifre decimali e arrotondato con il sistema del troncamento.
Esempio: contribuente che ha un reddito complessivo annuo di 30.000 euro e un figlio con disabilità a carico di 10 anni.
La detrazione effettiva per il figlio a carico è pari a 923,67 euro e va calcolata nel modo seguente:
1.350 (detrazione base) per (95.000 meno 30.000) diviso 95.000 uguale 1.350 per 0,6842 uguale 923,67
1.350 (detrazione base) X 95.000 - 30.000 95.000 = 1.350 X 0,6842 = 923,67
Se i figli sono più di uno, l'importo di 95.000 euro indicato nella formula va aumentato per tutti di 15.000 euro per ogni figlio successivo al primo. Pertanto, sarà pari a 110.000 euro nel caso di due figli a carico, a 125.000 per tre figli, a 140.000 per quattro, e così via.
La ripartizione tra i genitori
La detrazione per i figli va ripartita al 50% tra i genitori non legalmente ed effettivamente separati. In alternativa, e se c'è accordo tra le parti, si può scegliere di attribuire tutta la detrazione al genitore che possiede il reddito più elevato. Questa facoltà consente a quest'ultimo, come per esempio nel caso di "incapienza" dell'imposta del genitore con reddito più basso, il godimento per intero delle detrazioni.
Cosa significa "incapienza"?
Si dice che si ha incapienza quando l'importo complessivo delle detrazioni, di cui un contribuente può beneficiare, è maggiore all'imposta lorda. In queste situazioni, l'importo eccedente non può essere chiesto a rimborso o a compensazione di altri tributi, né è possibile riportarlo nella successiva dichiarazione dei redditi. In sostanza, parte delle detrazioni spettanti vanno perse.