Menu della sezione Contributo a fondo perduto per i settori Wedding, intrattenimento e organizzazione di cerimonie e dell’HO.RE.CA
Che cos'è - Contributo a fondo perduto per i settori Wedding, intrattenimento e organizzazione di cerimonie e dell’HO.RE.CA
Ultimo aggiornamento: 11 luglio 2022
Attenzione: l’istanza per la richiesta del contributo a fondo perduto va presentata dal 9 giugno 2022 al 23 giugno 2022 mediante procedura web disponibile nell’area autenticata del Portale Fatture e Corrispettivi o mediante invio telematico.
Il contributo a fondo perduto previsto dall’art. 1, comma 1-ter, comma 1, DL 25 maggio 2021, n. 73 (cosiddetto contributo wedding, intrattenimento e organizzazione di cerimonie e dell’HO.RE.CA.), consiste nel riconoscimento di una somma di denaro, a favore dei soggetti che operano nei settori del “wedding”, dell’intrattenimento, dell’organizzazione di feste e cerimonie o del settore dell’HO.RE.CA ed esercitano come attività prevalente una di quelle individuate da uno dei codici ATECO 2007 elencati nelle tabelle A, B, e C dell’allegato 1 al decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 30 dicembre 2021 (di seguito “decreto interministeriale”). Tale decreto interministeriale stabilisce i criteri e le modalità di l’erogazione individuando tre distinti contributi:
- contributo wedding - contributo a fondo perduto a favore dei soggetti che operano nel settore del “wedding”;
- contributo intrattenimento - contributo a fondo perduto a favore dei soggetti che operano nel settore dell’intrattenimento e dell’organizzazione di feste e cerimonie, diverso dal wedding;
- contributo HO.RE.CA. - contributo a fondo perduto a favore dei soggetti che operano nel settore dell’HO.RE.CA. (HOTELLERIE-RESTAURANT-CATERING).
I requisiti comuni previsti per i tre contributi, che tutti i richiedenti devono quindi possedere, sono i seguenti:
- aver subito una riduzione dell’ammontare dei ricavi del periodo di imposta 2020 non inferiore al 30% rispetto all’ammontare dei ricavi del periodo di imposta 2019. Per le imprese costituite nel corso dell’anno 2019, la riduzione è relativa all’ammontare del fatturato e dei corrispettivi, nella medesima misura del 30 (trenta) per cento, ed è rapportata al periodo di attività del 2019 decorrente dalla data di costituzione e iscrizione nel registro delle imprese, prendendo in considerazione il fatturato registrato nel predetto periodo e il fatturato registrato nel corrispondente periodo del 2020;
- aver subito un peggioramento nell’ammontare del risultato economico di esercizio del periodo di imposta 2020 non inferiore al 30% rispetto all’ammontare del risultato economico di esercizio del periodo di imposta 2019;
- risultare regolarmente iscritti e attivi nel Registro delle imprese tenuto presso la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
- avere sede legale o operativa ubicata sul territorio italiano;
- non essere in liquidazione volontaria o sottoposti a procedure concorsuali con finalità liquidatorie;
- non essere imprese già in difficoltà al 31 dicembre 2019, ad eccezione delle microimprese e piccole imprese che rispettino il punto precedente e che non abbiano ricevuto aiuti per il salvataggio o la ristrutturazione.
I requisiti peculiari di ciascuno dei contributi a fondo perduto sono i seguenti:
- per il contributo wedding, i richiedenti devono svolgere alla data di presentazione dell’istanza attività prevalente, comunicata con modello AA7 o AA9 all’Agenzia delle entrate, individuata da uno dei codici Ateco 2007 presenti nella tabella A dell’allegato 1 al decreto interministeriale e devono aver realizzato almeno il 30% dei ricavi del periodo d’imposta 2019 relativamente a prodotti o servizi inerenti a matrimoni, feste e cerimonie;
- per il contributo intrattenimento, i richiedenti devono svolgere alla data di presentazione dell’istanza attività prevalente, comunicata con modello AA7 o AA9 all’Agenzia delle entrate, individuata da uno dei codici Ateco 2007 presenti nella tabella B dell’allegato 1 al decreto interministeriale;
- per il contributo HO.RE.CA., i richiedenti devono svolgere alla data di presentazione dell’istanza attività prevalente, comunicata con modello AA7 o AA9 all’Agenzia delle entrate, individuata da uno dei codici Ateco 2007 presenti nella tabella C dell’allegato 1 al decreto interministeriale.
ATTENZIONE: il contributo non spetta
- ai soggetti destinatari di sanzioni interdittive ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e successive modifiche;
- ai soggetti che si trovino in altre condizioni previste dalla legge come causa di incapacità a beneficiare di agevolazioni finanziarie pubbliche o comunque ostative.