Come accedere ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate
Dal 1° ottobre 2021, in linea con quanto disposto dal Decreto Semplificazione e Innovazione digitale (DL n. 76/2020), le credenziali rilasciate dall’Agenzia ai cittadini non potranno essere più utilizzate per l’accesso all’area riservata.
Nulla cambia, invece, per professionisti e imprese.
Accesso per i cittadini
Dal 1° ottobre, quindi, i cittadini potranno accedere all’area riservata utilizzando esclusivamente una delle tre modalità di autenticazione universali, SPID, CIE o CNS, riconosciute per accedere ai servizi online di tutte le Pubbliche amministrazioni. Di conseguenza le credenziali Fisconline non saranno più attive e sarà necessario accedere, a scelta, con uno dei tre strumenti
- SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale (scopri come ottenere le credenziali SPID)
- CIE - Carta d’identità elettronica (scopri come usare la CIE per accedere all'area riservata dell’Agenzia delle Entrate)
- CNS - Carta nazionale dei servizi.
Per chi già accede con SPID, CIE o CNS, non cambia nulla. Chi non avesse uno di questi tre strumenti deve dotarsene.
Fino al 30 settembre 2021, gli utenti già in possesso delle credenziali Fisconline, fornite dall’Agenzia (codice fiscale, password e PIN), potranno continuare a utilizzarle.
Attenzione: si invitano gli utenti Fisconline a tenere aggiornati i propri recapiti nell’area autenticata, per poter ricevere tempestive comunicazioni da parte dell’Agenzia durante la fase transitoria.
Accesso per i rappresentanti e le persone di fiducia
Dal 23 maggio 2022 è possibile utilizzare alcuni dei servizi online per conto di terze persone. Si tratta di tutori, amministratori di sostegno, genitori di figli minorenni e persone alle quali è stata conferita una procura ("persone di fiducia"). Per maggiori approfondimenti vai alla pagina Accesso per i rappresentanti e le persone di fiducia – Che cos’è
Accesso per i professionisti e le imprese
I professionisti e le imprese in possesso delle credenziali Entratel, Fisconline e Sister, rilasciate dall’Agenzia, che vogliono accedere all’area riservata, potranno continuare a richiederle e utilizzarle anche dopo il 1° ottobre e fino alla data che sarà stabilita con un apposito decreto attuativo, come previsto dal Codice dell’amministrazione digitale.
Anche le persone fisiche titolari di partita IVA e/o che risultino già incaricate ad operare in nome e per conto di altri soggetti, possono richiedere e utilizzare le credenziali dopo il 1° ottobre.
Richiedere il PIN
Per utilizzare alcune funzioni dei prodotti software, scaricabili gratuitamente dal sito dell’Agenzia, è necessario avere il codice PIN. Chi si identifica con SPID, CIE o CNS, può comunque richiedere il codice PIN all’interno dell’area riservata selezionando la funzione ‘Prelievo credenziali Fisconline’ nella sezione ‘Profilo utente’ del menu a sinistra della pagina.