Home Page Agenzia Entrate

Dichiarazione precompilata 2023
C’è tempo fino al 2 ottobre prossimo per presentare il 730 precompilato tramite l’applicazione web. Fino a quella data si potrà accettare o modificare e inviare all’Agenzia la propria dichiarazione.
Cerchio rosso sulla data del 30 novembre 2023, invece, per presentare il modello Redditi precompilato. Stessa scadenza anche per l’invio di Redditi correttivo del 730.
Ricordiamo, inoltre, che si può delegare un familiare o una persona di fiducia a gestire la propria precompilata e a utilizzare gli altri servizi online anche via web o in videochiamata.
Video-tutorial con i passaggi da seguire per l’invio
Guida con le novità di quest’anno

Deleghe per servizi online, domanda unica per Entrate e Riscossione
Pubblicato il provvedimento che introduce la possibilità di delegare, con un’unica richiesta, un familiare o una persona di fiducia ad accedere, nel proprio interesse, ai servizi online sia dell’Agenzia delle Entrate sia dell’Agenzia delle entrate-Riscossione. Approvati tre diversi modelli (persone di fiducia, tutori/amministratori di sostegno/curatori speciali, genitori) da presentare all’Agenzia delle Entrate

Maxi concorsi, oltre 188mila domande per i due bandi
Allo scadere del termine per le candidature, sono 129.751 le domande di partecipazione arrivate per l’area delle attività tributarie e 58.541 per quella dei servizi di pubblicità immobiliare. La prova scritta per entrambe le procedure si terrà nella settimana dal 13 al 17 novembre 2023 e si svolgerà su più sedi decentrate a livello nazionale, isole comprese. Il diario e la sede d'esame o eventuali variazioni saranno pubblicate con avviso il 16 ottobre prossimo
Avviso selezione 3970 funzionari attività tributaria
Avviso selezione 530 funzionari servizi di pubblicità immobiliare

Contributo a fondo perduto per interventi edilizi 2023 agevolabili al 90%
Pubblicato il provvedimento con le istruzioni per richiedere il contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi detraibili al 90%, in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 ottobre di quest’anno su immobili adibiti a prima casa e parti comuni condominiali. Si tratta del contributo riservato ai proprietari (o titolari di altro diritto di godimento) con reddito non superiore a 15mila euro, introdotto dal Dl aiuti-quater con riguardo al 10% di spese non agevolate. La domanda andrà presentata dal 2 al 31 ottobre tramite una procedura web, disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia, direttamente dal richiedente o tramite un intermediario

Cessione crediti
Pubblicato il provvedimento del 22 settembre 2023 con le indicazioni per chiedere l’annullamento della ripartizione in dieci rate annuali dei bonus edilizi residui (c.d. spalmacrediti) e delle opzioni per l’utilizzo in compensazione, tramite F24, dei crediti tracciabili.
A partire dal 5 ottobre 2023 sarà disponibile sulla “Piattaforma cessione crediti”, nell’area riservata del sito dell’Agenzia, l’apposita funzionalità

Definizione agevolata controversie tributarie
Con un provvedimento approvato il nuovo modello per chiudere in via agevolata le controversie con il Fisco. Lo schema aggiornato, insieme alle istruzioni, recepisce le ultime modifiche normative introdotte con il “decreto Bollette” (Dl n. 34/2023), che ha posticipato dal 30 giugno al 30 settembre 2023 il termine per aderire, stabilito l’opzione per la rateazione mensile e modificato il calendario dei versamenti delle prime tre rate: le nuove scadenze sono 30 settembre 2023, 31 ottobre 2023 e 20 dicembre 2023. È stata aggiornata anche la piattaforma per la trasmissione telematica delle domande
Profilo Utenti
Professionisti
Intermediari
Aree tematiche

Tregua fiscale
Chiarimenti sulle misure previste dalla cd. “Tregua fiscale”

Phishing
Le regole da seguire per evitare di cadere nella trappola del phishing

Fattura elettronica e corrispettivi telematici
Istruzioni per emettere e ricevere le e-fatture: guida, video tutorial, servizi, Faq, normativa di riferimento e regole tecniche

Osservatorio del mercato immobiliare
Dalle informazioni di carattere tecnico-economico dei valori immobiliari al mercato degli affitti: qui trovi le banche dati e le pubblicazioni dell’OMI

Tessera Sanitaria
Cos’è, quella per i neonati, per i cittadini stranieri, richiesta duplicato e cosa fare se…

Casa
Dalle agevolazioni per l’acquisto alla registrazione di un contratto: qui trovi le informazioni che ruotano intorno al mondo casa

Certificati
Dal certificato di attribuzione del codice fiscale a quello di attribuzione della partita Iva: le istruzioni per richiederli

5 per mille
Come accedere al beneficio e gli elenchi degli iscritti dal 2006 al 2023
Multimedia
FiscoOggi
Cambi delle divise estere: accertate le medie di agosto 2023
26/09/23
In rete “Il Sistema Catastale” 2023: il punto su dati e servizi disponibili
21/09/23
In Gazzetta il decreto Sud: “Zes unica” per otto regioni
20/09/23

Servizi catastali e ipotecari
26/09/23
Il mondo dei #servizi #catastali e #ipotecari in tasca: come avere i dati catastali e ipotecari di un #immobile? Dalla #visura all' #ispezione #ipotecaria, nella nostra #mini #guida scopri i #servizi #online dell'Agenzia

Precompilata 2023
26/09/23
#Sciogliamoidubbi Una #Onlus può ancora chiedere di essere inserita nell’ #elenco delle #organizzazioni che partecipano alla ripartizione del #5xmille per l’anno 2023? Leggi la risposta: #LaPostadiFiscoOggi
Normativa e prassi
Provvedimenti
Provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle Entrate soggetti a pubblicità legale pubblicati in ordine cronologico.
Circolari
Approfondimenti, chiarimenti e indicazioni operative nelle circolari dell’Agenzia delle Entrate sulle novità legislative.
Risoluzioni
Le risposte dell’Agenzia delle Entrate ai quesiti fiscali di cittadini, mondo delle professioni, imprese e interlocutori istituzionali.
Risposte alle istanze di interpello e consulenza giuridica
I chiarimenti dell’Agenzia su questioni poste dai contribuenti con le istanze di interpello e di consulenza giuridica.
Ricerca il documento di prassi dell’Agenzia che ti interessa sul sito Documentazione economica e finanziaria
Consulta il Massimario nazionale della giurisprudenza tributaria
Strumenti
Software
Elenco dei software di compilazione e controllo da utilizzare per l’invio di dichiarazioni, comunicazioni e istanze.
Modelli
Dalla dichiarazione dei redditi alle comunicazioni Iva: tutti i modelli e le istruzioni da utilizzare per essere in regola.
Codici versamento e attività
Codici tributo da utilizzare per il versamento delle imposte con i modelli F24 e codici attività: tabelle e motore di ricerca.