Ti trovi in:
Guide, pubblicazioni e riviste
Ricostruzione post sisma Italia centrale e superbonus 110%
I tempi di conclusione dei lavori
Menu della sezione Ricostruzione post sisma Italia centrale e superbonus 110%
- Prefazione
- Introduzione
- Il concorso tra il contributo per il sisma e le agevolazioni fiscali
- Aspetti procedurali
- La rendicontazione e la fatturazione
- Il superbonus per i lavori in corso d’opera al 1° luglio 2020
- La conformita’ urbanistica nella ricostruzione post sisma
- I tempi di conclusione dei lavori
- Il superbonus negli aggregati edilizi
- Il superbonus rafforzato
- Gli ulteriori incentivi fiscali
- Domande e risposte
- Per saperne di più
I tempi di conclusione dei lavori
Le ordinanze commissariali precisano che i tempi previsti per la conclusione dei lavori per la riparazione o la demolizione e ricostruzione degli edifici con danni lievi sono ulteriormente prorogati se il cittadino ha manifestato la volontà di usufruire anche del Superbonus.
In particolare, qualora oltre al contributo per la ricostruzione, si intenda fruire anche, del Superbonus spettante per gli interventi di efficienza energetica “trainanti” e “trainati”, i tempi previsti per la conclusione dei lavori, ai fini della concessione del predetto contributo, sono prorogati di ulteriori sei mesi rispetto ai tempi individuati dalle stesse ordinanze commissariali.
Qualora, invece, siano realizzati interventi antisismici ammessi al Superbonus (articolo 119, comma 4, del decreto legge n. 34/2020), il termine di ultimazione dei lavori ai fini della concessione del contributo per la ricostruzione è quello previsto, nelle Ordinanze commissariali (n. 108/2020 e n. 111/2020), per gli interventi su edifici con danni gravi.