Ti trovi in:
Guide, pubblicazioni e riviste
La dichiarazione precompilata 2024
Info, assistenza e calendario
Menu della sezione La dichiarazione precompilata 2024
Info, assistenza e calendario
Il sito di assistenza
L’Agenzia delle entrate, come ogni anno, predispone un sito internet dedicato alla dichiarazione precompilata.
All’indirizzo https://infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it/ sono presenti tutte le informazioni utili e i passi da seguire per accedere al modello precompilato e inviarlo direttamente da casa.
Nel sito, inoltre, è presente l’elenco delle scadenze e altre utili sezioni quali: le principali novità, i vantaggi, le risposte alle domande più frequenti.
Si ricorda, infine, che l’Agenzia delle entrate garantisce, in ogni caso, il servizio di assistenza ai cittadini attraverso i seguenti canali:
- Assistenza telefonica: 800.90.96.96 da telefono fisso, 06.97.61.76.89 (da cellulare) e +39 06.45.47.04.68 per chi chiama dall’estero, operativi dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 17, con esclusione delle festività nazionali
- Assistenza prima informazione canale facebook.
Le date da ricordare
Di seguito le date da ricordare per la dichiarazione precompilata 2024 (730 e Redditi).
30 APRILE | primo giorno per l’accesso alla dichiarazione precompilata 2024 |
20 MAGGIO |
da questa data è possibile:
|
27 MAGGIO |
da questa data è possibile annullare il 730 e il modello Redditi già inviato e presentare una nuova dichiarazione tramite l’applicazione web (l’annullamento può essere fatto solo una volta) |
3 GIUGNO |
da questa data è possibile inviare:
|
10 GIUGNO | da questa data è possibile inviare le dichiarazioni congiunte in modalità semplificata |
24 GIUGNO |
|
26 GIUGNO | ultimo giorno per annullare, tramite l’applicativo web, il modello Redditi (e i modelli Redditi Pf correttivi ad esso collegati) inviato con modello F24 predisposto |
1 LUGLIO | per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi, scade il termine per versare il saldo e il primo acconto |
16 LUGLIO | gli imprenditori e i professionisti che applicano il regime forfettario possono aderire, da questa data, al “Concordato Preventivo” per l’anno 2024, presentando il modello Redditi dopo aver compilato gli appositi campi del quadro LM |
31 LUGLIO |
|
30 AGOSTO | ultimo giorno per il versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, di saldo e primo acconto per i contribuenti ISA (o che presentano cause di esclusione) e per i forfetari |
27 SETTEMBRE | ultimo giorno per annullare, tramite l’applicativo web, il modello Redditi (e i modelli Redditi Pf correttivi ad esso collegati) inviato senza modello F24 |
30 SETTEMBRE | scade il termine per presentare il 730 precompilato all’Agenzia delle entrate direttamente tramite l’applicazione web |
10 OTTOBRE | scade il termine per comunicare al sostituto d’imposta di non voler effettuare il secondo o unico acconto dell'Irpef o di volerlo effettuare in misura inferiore |
25 OTTOBRE | scade il termine per presentare, al Caf o professionista abilitato, il 730 integrativo (la presentazione è possibile solo se l’integrazione comporta un maggiore credito, un minor debito o un’imposta invariata) |
31 OTTOBRE | scade il termine per inviare:
|
11 NOVEMBRE | ultimo giorno per presentare all’Agenzia delle entrate il 730 integrativo (di tipo 2) direttamente tramite l’applicazione web |
2 DICEMBRE | scade il termine per versare il secondo o unico acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi |
29 GENNAIO 2025 | ultimo giorno per presentare il modello Redditi precompilato “tardivo” (entro 90 giorni dalla scadenza) e per scaricare il modello Redditi PF On line 2024 |