Ti trovi in:
Guide, pubblicazioni e riviste
La piattaforma “Cessione crediti”: come funziona, quando si utilizza
L’accettazione crediti/sconti
Menu della sezione La piattaforma “Cessione crediti”: come funziona, quando si utilizza
L’accettazione crediti/sconti
In quest’area della piattaforma, l’utente può visualizzare:
- i crediti di cui risulta cessionario, ossia i crediti ceduti da altri soggetti
- le comunicazioni in cui risulta come fornitore che ha praticato gli sconti, per i quali è richiesta l’accettazione, con l’indicazione del tipo di credito, dell’anno di riferimento, del soggetto cedente e dell’importo del credito ricevuto.
I crediti accettati sono visibili anche nel cassetto fiscale del cessionario e possono essere utilizzati, da subito, in compensazione tramite il modello F24, indicando il codice tributo e l’anno di riferimento (se uguale o inferiore all’anno corrente).
Se i crediti ricevuti sono riferiti ad annualità future, il cessionario può utilizzarli in compensazione a partire e dal 1° gennaio di tali annualità. La quota di credito che non è utilizzata in compensazione nell’anno di fruibilità può essere utilizzata negli anni successivi, indicando comunque, quale anno di riferimento, l’anno originario di fruibilità.
In alternativa, i crediti accettati possono essere ulteriormente ceduti a terzi.
Attenzione: Alcuni crediti, come quelli relativi alle detrazioni per lavori edilizi (articolo 121 del decreto legge n. 34/2020), possono essere utilizzati in compensazione esclusivamente dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’anno di riferimento, anche in caso di successiva cessione.
Altri crediti, come quelli ceduti ai sensi dell’articolo 122 del decreto legge n. 34/2020, possono essere utilizzati in compensazione esclusivamente entro il 31 dicembre dell’anno in cui è avvenuta la cessione, anche in caso di successiva cessione.
Si raccomanda, pertanto, di consultare le disposizioni di riferimento di ciascun credito.
In caso di rifiuto, invece, il credito torna nella disponibilità del cedente.
Attenzione: L’accettazione e il rifiuto non possono essere parziali (per ciascun tipo di credito e soggetto cedente) e sono irreversibili.
Si riporta un esempio della pagina di accettazione dei crediti, dove sono presenti diverse tipologie di crediti in cui l’utente connesso risulta come cessionario, per le quali è necessario comunicare l’accettazione attraverso la piattaforma.
L’utente deve selezionare il tipo di credito per il quale deve comunicare l’accettazione o il rifiuto e poi cliccare sul puntante “Conferma selezione”.
Se il numero di operazioni è superiore a 1.000, la piattaforma richiede di restringere ulteriormente la selezione, indicando alcuni filtri.
Dopo aver applicato i filtri, cliccando sul pulsante “Visualizza” è possibile visualizzare i crediti selezionati da accettare.
Cliccando sui relativi pulsanti, è possibile accettare o rifiutare i crediti ricevuti, per singolo tipo di credito, anno di riferimento e soggetto cedente, o per tutti i crediti ricevuti. Dopo aver cliccato sul pulsante “Accetta” (o sul pulsante “Accetta Tutti”) è necessario inserire il proprio codice Pin (tranne nei casi in cui l’accesso al sito internet dell’Agenzia sia stato effettuato tramite SPID) e confermare l’operazione.
Se l’operazione termina correttamente, la piattaforma visualizza il messaggio “Operazione correttamente eseguita”.
Analogamente occorre procedere nel caso in cui si voglia rifiutare la cessione dei crediti.