Menu della sezione La piattaforma “Cessione crediti”: come funziona, quando si utilizza
La cessione crediti
Quest’area della piattaforma consente di visualizzare i crediti ricevuti (per i quali, se necessario, è stata accettata la cessione), che possono quindi essere ulteriormente ceduti. Per i crediti cosiddetti “cedibili una sola volta” può essere comunicata una sola cessione. Pertanto, l’ulteriore cessionario indicato non può a sua volta cedere i crediti a terzi, ma deve utilizzarli esclusivamente in compensazione tramite il modello F24.
Per ogni riga, spuntando la relativa casella, è possibile indicare l’importo del credito ceduto (che viene precompilato con l’importo massimo del credito cedibile, ma può anche essere indicato in misura inferiore) e il codice fiscale del cessionario.
La procedura verifica che il codice fiscale indicato sia esistente e, in caso contrario, non permette di proseguire. Nella colonna “Note” viene indicato se il codice fiscale è valido.
Per proseguire con la cessione, è necessario spuntare la casella (in fondo alla pagina) “Si autorizza il cessionario alla visualizzazione, in fase di accettazione/rifiuto, del nominativo relativo al codice fiscale del cedente” e poi cliccare sul pulsante “Cedi crediti selezionati”. Infine, occorre confermare di voler proseguire con le operazioni selezionate.
Per consentire all’utente di verificarne la correttezza, le Comunicazioni delle cessioni predisposte sono riepilogate in una pagina successiva.
Per confermare definitivamente la Comunicazione della cessione, è necessario cliccare sul pulsante “Cedi” e inserire il proprio codice Pin nella finestra di dialogo.
Qualora l’accesso al sito dell’Agenzia sia stato effettuato tramite SPID non occorre indicare il codice Pin.
Se l’operazione termina correttamente, la piattaforma visualizza il messaggio “Operazione correttamente eseguita”.
I crediti ceduti sono visibili nella piattaforma del cessionario, che può accettarli o rifiutarli. Nel caso in cui li rifiuti, i crediti ritornano nella disponibilità del cedente. Dopo l’accettazione, i crediti ceduti sono visibili anche nel cassetto fiscale del cessionario.
Attenzione: La piattaforma consente anche di cedere contemporaneamente più crediti a uno stesso soggetto. In questo caso, oltre a compilare singolarmente le relative righe, l’utente può “spuntare” la casella collocata nella riga di intestazione e inserire il codice fiscale dell’unico cessionario.
L’applicazione compila automaticamente le righe interessate con il codice fiscale del cessionario e con l’importo massimo del credito cedibile.
Se necessario, l’utente può comunque modificare questi dati per ogni riga e proseguire.