Ti trovi in:
Osservatorio del Mercato Immobiliare
Comuni con Quotazioni non disponibili per eventi sismici
Menu della sezione Osservatorio del Mercato Immobiliare
Comuni con Quotazioni non disponibili per eventi sismici - 2° semestre 2022
Provincia di L’Aquila
Nel 2° semestre 2022 resta sospesa la rilevazione per alcune tipologie nelle zone centrali del comune di L’Aquila e per le zone centrali dei comuni di Fagnano Alto, Fossa, Poggio Picenze, Sant’Eusanio Forconese, Tione degli Abruzzi e Villa Sant’Angelo, nelle quali il mercato immobiliare rimane ancora sensibilmente condizionato dagli effetti del sisma del 6 aprile 2009. Inoltre, resta sospesa la rilevazione nei comuni di Campotosto, Capitignano e Montereale, nei quali il mercato immobiliare risulta condizionato dagli effetti degli eventi sismici del 24 agosto e del 30 ottobre 2016.
Provincia di Ascoli Piceno
Nel 2° semestre 2022 resta sospesa la rilevazione nei comuni di Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Montefortino, Montegallo e Montemonaco, in cui il mercato immobiliare risulta sensibilmente condizionato dagli effetti degli eventi sismici del 24 agosto e del 30 ottobre 2016.
Provincia di Perugia
Nel 2° semestre 2022 resta sospesa la rilevazione nei comuni di Cascia, Cerreto di Spoleto, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Preci, Sant'Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano e Vallo di Nera, nei quali il mercato immobiliare risulta sensibilmente condizionato dagli effetti degli eventi sismici del 24 agosto e del 30 ottobre 2016.
Provincia di Rieti
Nel 2° semestre 2022 resta sospesa la rilevazione nei comuni di Accumoli, Amatrice, Borbona, Cittareale e Posta e per alcune tipologie nella zona centrale del comune di Leonessa, in cui il mercato immobiliare risulta sensibilmente condizionato dagli effetti degli eventi sismici del 24 agosto e del 30 ottobre 2016.
Provincia di Teramo
Nel 2° semestre 2022 resta sospesa la rilevazione nelle zone centrali dei comuni di Castelli, Isola del Gran Sasso d’Italia e Montorio al Vomano, in cui il mercato immobiliare risulta sensibilmente condizionato dagli effetti degli eventi sismici del 24 agosto e del 30 ottobre 2016.