Ti trovi in:
Deleghe servizi online Agenzia delle Entrate - Riscossione
Deleghe agli intermediari fiscali per l’utilizzo dei servizi online Agenzia delle Entrate - Riscossione - Che cos'è
Menu della sezione Deleghe servizi online Agenzia delle Entrate - Riscossione
- Informazioni
- Che cos'è
- Normativa e prassi
- Servizi
- Software di compilazione
- Software di controllo
- Specifiche tecniche
Deleghe agli intermediari fiscali per l’utilizzo dei servizi online Agenzia delle Entrate - Riscossione - Che cos'è
Gli intermediari abilitati (Caf, professionisti, ecc.) possono utilizzare i servizi online di Agenzia delle entrate-Riscossione per conoscere la situazione debitoria, ottenere una rateizzazione, richiedere una sospensione o gestire le istanze di definizione agevolata dei propri assistiti se in possesso di specifica delega, verificare i pagamenti, gli sgravi e le sospensioni, le procedure e i piani di rateizzazione concessi.
Il contribuente può conferire la delega:
- online collegandosi al sito agenziaentrateriscossione.gov.it ed entrando nella sua area riservata con una delle seguenti credenziali: Agenzia delle Entrate, INPS, SPID, CNS-Carta Nazionale dei Servizi;
- oppure, anche in formato cartaceo, utilizzando il modello DP1 (scaricabile dal sito web agenziaentrateriscossione.gov.it). I dati del modello compilato sono trasmessi a cura dell’intermediario, all’Agenzia delle Entrate tramite Entratel, utilizzando i software di compilazione e controllo.
Per quest’ultimo servizio l’Agenzia delle Entrate è stata designata dall’Agenzia delle entrate-Riscossione Responsabile del trattamento ex art. 28 del Regolamento UE 679/2018.
A partire dal 10 aprile 2019 i dati delle deleghe conferite in modalità cartacea, sono inviate dagli intermediari con un flusso massivo contenente gli elementi di riscontro atti a garantire l’effettivo conferimento della delega. Gli elementi di riscontro sono desumibili dalla dichiarazione (730/redditi per le persone fisiche, IVA per i soggetti diversi dalle persone fisiche) presentata nell’anno solare antecedente a quello di conferimento della delega.
L’Agenzia delle entrate, effettuati gli opportuni riscontri, trasmette ad Agenzia delle entrate-Riscossione, con riferimento alle deleghe accettate, solo i dati strettamente necessari ad attestare il conferimento della delega all’intermediario.
L’intermediario deve conservare le deleghe e annotarne gli estremi in un apposito registro cronologico.
Attenzione: fino al 30 settembre 2019 sarà comunque possibile inviare il file con i dati relativi alle deleghe secondo le precedenti specifiche tecniche.
Le informazioni di dettaglio per l’utilizzo dei servizi online di EquiPro, sono reperibili sul sito di Agenzia delle entrate-Riscossione.