Avviso del 15 novembre 2023 - Prosegue la campagna di false comunicazioni liquidazione Iva

Continuano a circolare le false comunicazioni dell’Agenzia delle entrate riguardanti incongruenze nelle liquidazioni periodiche dell’Iva, di cui ci siamo occupati nella segnalazione dello scorso 13 Ottobre .

Le e-mail di questo tipo si caratterizzano per:

  • Mittente indirizzo estraneo all’Agenzia delle entrate
  • Oggetto “Commissione di supervisione del registro tributario” oppure “Comitato per l’osservanza dell’anagrafe tributaria” oppure “Gruppo di vigilanza sul registro tributario” oppure “Gruppo di controllo del registro tributario”
  • Presenza di riferimenti a presunte incoerenze relative alle liquidazioni periodiche Iva presentate “per il trimestre 2023”
  • Presenza di un link apparentemente a dei documenti, ma che indirizza su un server tramite il quale viene effettuato il download di codice malevolo sul dispositivo della vittima
  • Firma come “Direzione Nazionale Agenzia delle Entrate”.

Di seguito riportiamo degli esempi

Invitiamo i cittadini, qualora ricevessero comunicazioni simili a quelle descritte, a cestinarle senza aprire allegati né tantomeno cliccare sui link in esse presenti.

L’Agenzia delle entrate disconosce questa tipologia di comunicazioni, rispetto alle quali si dichiara totalmente estranea. In caso di dubbi sulla veridicità di una comunicazione ricevuta dall’Agenzia, è sempre preferibile verificare preliminarmente consultando la pagina “Focus sul phishing” o rivolgendosi ai contatti reperibili sul portale istituzionale www.agenziaentrate.gov.it o direttamente all’Ufficio territorialmente competente.