Avviso del 13 gennaio 2023 - Intensificazione campagna di malspam a tema efficientamento energetico

Facciamo seguito alla news dello scorso 5 gennaio per segnalare che abbiamo rilevato, negli ultimi giorni, un’intensificazione della campagna di malspam cui facevamo riferimento, riguardante il tema dell’efficientamento energetico. In particolare, abbiamo individuato diverse varianti del messaggio, sostanzialmente uguali ma con alcune piccole differenze fra una e l’altra, quali ad esempio:

  • oggetto riguardante la “adeguatezza” o la “conformita” (senza accento!) “sul registro tributario” o “sull’anagrafe tributaria” e simili
  • incipit secondo cui l’agenzia delle entrate “IMPONE”, “DISPONE”, “RICHIEDE” (e così via) di consultare l’allegato alla mail
  • chiusa in cui si “esige” di prendere visione “celermente”, “istantaneamente” (o avverbi simili) dell’allegato
  • allegato protetto o meno da password, eventualmente presente nel testo (ad esempio “securezza2023”

Analoghe sono anche le caratteristiche che tradiscono subito la natura sospetta del messaggio (sgrammaticature, errori di ortografia, riferimenti errati a norme o a strutture dell’Agenzia delle Entrate).

Di seguito alcuni esempi.

 

 

 

L’Agenzia delle Entrate disconosce questi messaggi, rispetto ai quali si dichiara totalmente estranea.
Ricordiamo che, in caso di dubbi sull’autenticità di ipotetiche comunicazioni da parte del nostro ente, si può fare riferimento ai contatti reperibili sul sito istituzionale o all’ufficio delle Entrate territorialmente competente.