Invio della dichiarazione per utenti transfrontalieri

Gli utenti transfrontalieri possono trasmettere la dichiarazione dei redditi prodotti in Italia tramite il servizio dell’Agenzia delle entrate disponibile nell’ambito dello Sportello Digitale Unico – Single Digital Gateway (SDG).

Come utilizzare il servizio

Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di un’identità digitale europea (login eIDAS) e di un codice fiscale italiano.

Non hai il codice fiscale? Scopri come richiederlo.

Una volta autenticato, l’utente deve inserire

  • il genere (maschile/femminile)
  • lo Stato di nascita
  • il codice fiscale
  • il numero identificativo tessera del Codice Fiscale/Tessera Sanitaria, o, in assenza, il numero identificativo del certificato di attribuzione del codice fiscale, che può essere ottenuto presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle entrate.

Se la verifica dei dati inseriti ha successo, l’utente sceglie di utilizzare il servizio per conto di società, ente o associazione, come rappresentante legale dell’ente. Il rappresentante legale deve, quindi, inserire anche il codice fiscale dell’ente per il quale presenta la dichiarazione.

Scopri come richiedere il  Codice Fiscale italiano per i soggetti diversi dalle persone fisiche.

Se l’utente risulta rappresentante legale dell’ente, potrà caricare e inviare il file della dichiarazione dei redditi preventivamente predisposta utilizzando il software di compilazione RedditiOnLine SC.

Prima di utilizzare il software, leggere attentamente le istruzioni per la corretta installazione.

Dopo aver inviato la dichiarazione, l’utente riceve una comunicazione di conferma dell’avvenuta presentazione della dichiarazione. In caso di errori, viene comunicato lo scarto della dichiarazione.
 

bottone login with eIDAS

 


Questa pagina fa parte del portale Your Europe della Commissione europea.

Hai trovato quello che cercavi?
Aiutaci a migliorare