Ti trovi in:
Registro Elettronico degli indirizzi (Rei)
Comunicazione al Registro Elettronico degli Indirizzi (Rei) - Che cos'è
Menu della sezione Registro Elettronico degli indirizzi (Rei)
Comunicazione al Registro Elettronico degli Indirizzi (Rei) - Che cos'è
Dal 1° giugno 2017 la comunicazione iniziale, le successive eventuali variazioni o la chiusura dell'indirizzo di PEC vanno effettuate secondo il tracciato - allegato n. 1 al provvedimento del 10/05/2017. Il nuovo tracciato implica l'utilizzo del nuovo software di controllo "Comunicazioni al registro REI".
L'obbligo di comunicazione della PEC al REI riguarda coloro che operano nell'ambito:
- delle Indagini finanziarie
- del Monitoraggio fiscale
- dei Flussi di scambio internazionali (FATCA – CRS/DAC2 - secondo progressione stabilita dai rispettivi provvedimenti)
Attenzione: le modifiche apportate alla normativa antiriciclaggio dalle Direttive europee consente la comunicazione dell'indirizzo di PEC, nella sezione del REI "Monitoraggio Fiscale", a nuove tipologie di intermediari finanziari. L’elenco aggiornato delle categorie di operatori finanziari obbligati alla comunicazione della PEC nelle distinte sezioni del REI è contenuto nel nuovo allegato 3 al Provvedimento del 10 maggio 2017
Ulteriori chiarimenti e precisazioni sono contenute nella sezione delle Faq - Archivio dei rapporti finanziari