Ti trovi in:
Modello di versamento F23 - Che cos'è
Menu della sezione F23
Modello di versamento F23 - Che cos'è
Dal 1° gennaio 2020, secondo quanto previsto dal provvedimento del 28 ottobre 2019, l’imposta ipotecaria, le tasse ipotecarie, l’imposta di bollo e le sanzioni, dovuti in relazione ai servizi di aggiornamento dei registri immobiliari e al rilascio di certificati e copie, devono essere versati mediante il modello “F24 versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE), secondo le istruzioni fornite con la risoluzione n. 100 del 10 dicembre 2019, o con le altre modalità previste dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 120473 del 28 giugno 2017.
Il modello F23 è utilizzato per il versamento di alcune tipologie residuali di imposte, tasse e sanzioni. In particolare:
- imposte di registro, ipotecaria e catastale, gestite dagli uffici dell’Agenzia delle Entrate
- canoni per concessioni demaniali
- sanzioni inflitte da autorità giudiziarie e amministrative (per esempio, multe e contravvenzioni)
Per il pagamento delle imposte e relativi accessori, sanzioni e interessi, dovuti in relazione alla presentazione della dichiarazione di successione, si deve utilizzare il modello F24, secondo le istruzioni fornite con la risoluzione n. 16 del 25 marzo 2016 - pdf. Il modello F23 deve essere usato se indicato negli atti emessi dall’Agenzia delle Entrate con i quali è richiesto il versamento.