Gli immobili in Italia 2009 - presentazione del volume

Presentazione del Direttore dell’Agenzia del Territorio Gabriella Alemanno

"Governare il territorio significa innanzi tutto acquisirne la conoscenza; in tale ottica, diventa strategica la pianificazione delle attività tese a realizzare il controllo sociale ed economico dello stesso e la gestione delle zone urbane di riferimento e dell’ambiente fisico in cui esse sono inserite.

In buona sostanza, il governo del territorio impone una conoscenza della realtà e del patrimonio informativo ad essa riconducibili, in quanto solo in tal modo si possono sviluppare politiche territoriali, ambientali, abitative capaci di cogliere le esigenze di un sistema-paese.

Ritengo un contributo significativo in proposito quello offerto dall’Agenzia del Territorio che detiene i dati territoriali, base di partenza per acquisire un processo di conoscenza perfezionabile attraverso l’integrazione con ulteriori informazioni gestite da altre Istituzioni ed Enti.

Ne costituisce un valido esempio il lavoro esposto nel presente volume, volto a favorire il potenziamento della gestione integrata del sistema informativo della fiscalità, posto in essere grazie ad una fruttuosa e sinergica collaborazione tra Agenzia del Territorio, Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze e la Società Sogei S.p.A., partner tecnologico dell’Amministrazione finanziaria.

Il risultato ottenuto è quello di pervenire, con gradualità, ad una definizione del patrimonio immobiliare italiano attraverso la disponibilità qualitativa dei dati statistici sull’utilizzo degli immobili, desunti dall’incrocio delle informazioni catastali con quelle presenti nelle dichiarazioni fiscali, di proprietà del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Del resto altre recenti esperienze, avviate dall’Agenzia del Territorio, in collaborazione con altri organismi, si sono dimostrate strategiche per l’interoperabilità dei dati esistenti, finalizzate alla conoscenza di elementi nuovi e diversi, rispetto a quelli presi a base di riferimento.

Mi riferisco, in particolare, alle differenti collaborazioni poste in essere con l’Agenzia delle Entrate, con la Guardia di Finanza, con la società Agea e con il supporto tecnologico della Sogei nell’ambito delle attività per il recupero di fenomeni di evasione e di elusione fiscale che hanno consentito attività molteplici, quali quelle di identificare immobili che hanno perso i requisiti di ruralità, di identificare fabbricati non dichiarati in catasto e di aggiornare il catasto terreni attraverso le dichiarazioni rese dagli agricoltori per l’accesso ai contributi europei.

Altrettanto significative sono le attività, svolte su iniziativa dei Comuni, destinante alla variazione del classamento di singole unità immobiliari di tutti gli immobili esistenti in specifiche microzone comunali.

Sono un’ulteriore dimostrazione del valore aggiunto informativo emergente dai dialoghi tra le banche dati anche la creazione del “Portale per i Comuni”, attraverso il quale l’Agenzia ha reso fruibili, per fini istituzionali, le informazioni catastali agli enti locali ed i servizi di interoperabilità per la cooperazione tra i sistemi informatici di diverse Pubbliche Amministrazioni. Con l’esperienza descritta in questo volume, l’Agenzia del Territorio ha voluto dimostrare i benefici desumibili dall’interscambio tra diversi sistemi informativi.

Il risultato ottenuto è di alto valore conoscitivo, pur rappresentando un primo stadio da perfezionare con l’ampliamento degli ambiti di integrazione informativa; può essere qualificato come la mappa del patrimonio immobiliare italiano offerta dall’Agenzia del Territorio, dal Dipartimento delle Finanze e da Sogei a tutti gli operatori interessati, per essere di supporto a scelte lungimiranti nel settore abitativo.

Un contributo specifico e distinto è offerto dal prof. avv. Morris Lorenzo Ghezzi che, sui dati descritti, offre alcuni spunti di riflessione di rilevante valore scientifico e sociologico".

Di seguito il testo integrale della sezione con le presentazioni del volume ad opera del Direttore Generale dell Finanze e del Presidente di Sogei S.p.A.

Gli immobili in Italia 2009 - presentazione del volume - pdf