Corte dei conti
Ultimo aggiornamento: 21 maggio 2021
Nelle cartelle sono contenuti i link alle delibere di approvazione delle relazioni finali relative alle indagini della Corte dei conti che hanno riguardato in particolare l’Agenzia. Per le conclusioni e le raccomandazioni formulate dall’Organo di controllo si rinvia allo specifico paragrafo delle singole delibere.
2021
-
Deliberazione n. 4/2021/G “La “spesa fiscale” con particolare riferimento al credito di imposta per ricerca e sviluppo”
https://www.corteconti.it/Download?id=7a9faf4c-d3d6-4e2b-9b8d-7a89d540bbfa
-
Deliberazione n. 7/2021/G “La gestione dei residui di riscossione nel bilancio dello Stato (Allegato 24 al conto consuntivo delle entrate)”
https://www.corteconti.it/Download?id=7eedef31-1440-474e-ada2-0002a27e31df
2019
Lo stato di attuazione del “piano per l’utilizzo del telelavoro” nell’ambito delle amministrazioni statali
Lo scambio automatico di informazioni nel settore fiscale tra l’italia e i paesi dell’unione europea2019
2018
la scelta dell’8 per mille dell’irpef da parte dei contribuenti e l’audit dell’agenzia delle entrate sui comportamenti degli intermediari
la scelta del 5 per mille dell’irpef da parte dei contribuenti e l’audit dell’agenzia delle entrate sui comportamenti degli intermediari
l'e-commerce e il sistema fiscale
2017
L’utilizzo dell’anagrafe dei rapporti finanziari ai fini dell’attività di controllo fiscale
Il contenzioso dinanzi alle commissioni tributarie. effetti sulle entrate. anni 2011 - 2016
2016
I residui di versamento nel rendiconto generale dello stato: i resti da versare nell’allegato 23 al conto consuntivo dell’entrata
Destinazione e gestione dell’8 per mille dell’irpef: le azioni intraprese a seguito delle deliberazioni della corte dei conti
Il sistema della riscossione dei tributi erariali al 2015
2015
Destinazione e gestione del 5 per mille dell’irpef: le azioni intraprese a seguito delle deliberazioni della corte dei conti
Destinazione e gestione dell’8 per mille: le misure consequenziali finalizzate alla rimozione delle disfunzioni rilevate
Gli istituti dell’interpello fiscale
2014
Indagine sugli effetti dell’azione di controllo fiscale in termini di stabilizzazione della maggiore tax compliance
Destinazione e gestione dell’8 per mille
Destinazione e gestione del 5 per mille: le misure consequenziali finalizzate alla rimozione delle disfunzioni rilevate
Effetti del protocollo d’intesa 4 agosto 2010 tra il ministero del lavoro, inps, inail ed agenzia delle entrate in materia di attività ispettiva
2013
Destinazione e gestione del 5 per mille dell'irpef
I risultati del contrasto degli abusi nelle compensazioni tra crediti e debiti di imposta
Esiti dell'attività di controllo fiscale svolta dall'agenzia delle entrate e dalla guardia di finanza basata sugli incroci delle informazioni contenute negli elenchi clienti e fornitori