Ti trovi in:
Informazioni generali
Menu della sezione Carta dei Servizi
- Informazioni generali
- L'Agenzia si presenta
- L'organizzazione
- La relazione con i cittadini
- Il sistema di ascolto del cittadino
- I diritti del contribuente
- L'Agenzia comunica
- L'assistenza per i contribuenti con disabilità
- Contatta l'Agenzia
- La qualità dei servizi
- I nostri servizi
- Servizi per gli stranieri
- Reclami, elogi e suggerimenti
- Normativa e prassi
Informazioni generali
Ultimo aggiornamento: 16 maggio 2023
La Carta dei servizi dell’Agenzia delle Entrate è:
- uno strumento di informazione e di comunicazione con i cittadini perché contiene la descrizione dei principali servizi offerti e le informazioni utili per richiedere assistenza;
- l’atto con cui l’Agenzia dichiara ai cittadini il proprio impegno a mantenere elevati standard di qualità, il cui rispetto può essere costantemente verificato da parte degli interessati.
E’ stata progettata tenendo conto degli obblighi fiscali e normativi più ricorrenti che il cittadino è tenuto a rispettare e dei servizi messi a disposizione dall’Agenzia per agevolarne l’adempimento.
La Carta dei servizi si ispira ai principi e ai metodi descritti nelle Linee guida contenute nelle Delibere n. 88/2010 e n. 3/2012 dell’allora CiVIT (1) . Tiene conto di quanto previsto nel D.Lgs. n. 33/2013 in tema di trasparenza dell’azione amministrativa e dei suggerimenti formulati da parte del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU), che opera presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
E’ valida a livello nazionale.
E’ un documento “dinamico”, riflesso di un’ampia offerta di servizi in costante evoluzione, e oggetto di revisioni periodiche; è altresì un documento complesso, composto di una parte generale e di tante schede servizio (consulta i nostri servizi). Va letto in ottica integrata con le altre informazioni pubblicate sul sito www.agenziaentrate.gov.it
(1) Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche (acronimo CiVIT) le cui funzioni sono state assorbite prima dall’A.N.A.C. (Associazione Nazionale Anticorruzione) e poi dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio (D.L. 24 giugno 2014 n. 90).