Ti trovi in:
Guide, pubblicazioni e riviste
Ristrutturazioni edilizie le agevolazioni fiscali
Agevolazioni per l'acquisto e la costruzione di box e posti auto
Menu della sezione Ristrutturazioni edilizie le agevolazioni fiscali
- Introduzione
- Agevolazioni per il recupero del patrimonio edilizio
- Agevolazioni per l'acquisto e la costruzione di box e posti auto
- Agevolazione per l'acquisto o l'assegnazione di immobili già ristrutturati
- Mutui per ristrutturare casa: la detrazione degli interessi passivi
- Tabelle riassuntive dei lavori agevolabili Ristrutturazioni edilizie
- Per saperne di più: Normativa e Prassi
Agevolazioni per l'acquisto e la costruzione di box e posti auto
La detrazione Irpef per il recupero del patrimonio edilizio spetta (nella stessa misura e con regole simili a quelle descritte nel capitolo precedente) anche per l’acquisto o la realizzazione di posti auto pertinenziali.
In particolare, l’agevolazione è riconosciuta:
- per l’acquisto di box e posti auto pertinenziali già realizzati dall’impresa costruttrice (solo per le spese imputabili alla loro realizzazione)
- per interventi di realizzazione di parcheggi (autorimesse o posti auto, anche a proprietà comune), purché vi sia un vincolo di pertinenzialità con una unità immobiliare abitativa.
Per “realizzazione” di autorimesse o posti auto, si intendono, ai fini della detrazione, solo gli interventi di “nuova costruzione”. La detrazione, pertanto, non spetta se il box auto è venduto dall’impresa proprietaria di un edificio che ha effettuato l’intervento di ristrutturazione dell’immobile ad uso abitativo con cambio di destinazione d’uso.
ATTENZIONE
La legge di bilancio 2022 ha previsto che gli interventi per la realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali (articolo 16-bis, comma 1, lettera d del Tuir) rientrano, a partire dal 1° gennaio 2022, tra quelli per i quali è possibile esercitare l’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito.