Uno stand dell'agenzia delle entrate al premio bancarella

L’Ufficio di Aulla non poteva mancare all’appuntamento di domenica 18 luglio con una delle più importanti manifestazioni nazionali del libro e dell’editoria: nella cornice del premio Bancarella di Pontremoli, giunto quest’anno alla sua 52^ edizione, c’è infatti spazio anche per la discreta presenza di uno stand informativo dell’Agenzia delle Entrate allestito per incontrare i cittadini e far conoscere i numerosi servizi dedicati ai contribuenti. L'assegnazione dell’ambito premio, in programma per domenica sera nella centralissima piazza della Repubblica del comune lunigiano, rappresenta un’ulteriore occasione per far conoscere le realtà operative dell’Agenzia delle Entrate e rientra in un più ampio programma di attività finalizzate a ridurre la distanza tra fisco e cittadini. I funzionari dell’Ufficio di Aulla sono infatti a disposizione del pubblico per l’intera giornata della manifestazione, al mattino dalle 10,30 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 18.30 alle 22.30, orario in cui dovrebbe avvenire la premiazione.

Il PremioBancarella è nato “solo” nel 1952 in occasione del primo congresso dei librai pontremolesi, ma in realtà rappresenta la massima sintesi di una passione per il libro che in Lunigiana dura da oltre cinque secoli, da quando cioè ha avuto inizio l'attività libraria nell’area divisa tra le province di Lucca e Massa Carrara. Con queste premesse, il Premio si è subito avviato a conquistare una sempre maggiore risonanza, tanto che oggi è riuscito a ritagliarsi una collocazione fissa nel calendario delle maggiori manifestazioni letterarie programmate in Italia.

Proprio in quest’ottica il premio Bancarella non poteva rappresentare migliore occasione per portare all’attenzione del pubblico del concorso letterario il Manuale di scrittura amministrativa edito lo scorso anno dall’Agenzia delle Entrate in collaborazione con il Dipartimento di Studi italianistici dell’Università di Pisa: si tratta di una sintesi dei contenuti teorici e degli esempi significativi di testi riscritti durante le lezioni tenute presso le direzioni centrali e regionali – tra cui la Toscana - da professori e formatori di italiano scritto e professionale dell’ateneo pisano. Ed è in questa prospettiva di chiarezza della comunicazione che l’ufficio di Aulla offre ai visitatori il proprio servizio di informazione e assistenza fiscale presentando, oltre al Manuale di scrittura amministrativa in formato cartaceo e su CD, anche le più recenti pubblicazioni fiscali e informative edite dall’Agenzia e alla Carta dei Servizi, nella versione nazionale ed in quella locale dell’Ufficio di Aulla.

Per la cronaca, sei i finalisti in lizza per il primo premio: "L'ultimo viaggio della Canaria", di Francesca Duranti (Editore Marsilio), "Radici culturali e spirituali dell'Europa", di Giovanni Reale (Scienze e idee), "Il Signore del falco", di Valeria Montaldi (Piemme), "Una barca nel Bosco", di Paola Mastracola (Guanda), "Il Cavaliere e il Professore", di Bruno Vespa (Mondadori) e "Bacicio do Tin" di Alberto Cavanna (Mursia). Sono questi i romanzi che, a detta dei circa 200 librai italiani, si avviano ad essere i best seller italiani nei prossimi mesi.