Informazione fiscale tra fiori e piante in mostra L'agenzia delle entrate alla biennale di Pescia

L’Agenzia delle Entrate – Ufficio di Pescia sarà presente con un proprio stand informativo all’interno dell’area espositiva che ospiterà la Biennale del Fiore e delle Piante, in programma a Pescia dal 28 Agosto al 5 Settembre dalle ore 10.00 alle ore 23.00 (orario continuato).

Dalla postazione di lavoro dotata di computer, il personale dell’Agenzia sarà a disposizione del pubblico dal giorno dell’inaugurazione fino alla data di chiusura per i principali servizi di assistenza ed informazione fiscale disponibili quotidianamente nelle Aree di Front-Office degli uffici:

  • Rilascio codice fiscale, partita I.V.A. e relative variazioni;
  • Assistenza e informazione fiscale alle persone diversamente abili;
  • Informazioni sulla posizione fiscale dei contribuenti;
  • Chiarimenti su cartelle di pagamento, avvisi bonari e comunicazioni di irregolarità;
  • Applicazioni Internet (dichiarazioni online, cassetto fiscale, circolari e risoluzioni, richiesta del PIN, etc.)

Presso lo stand, inoltre, sarà disponibile la Carta dei Servizi dell’Agenzia delle Entrate, nella versione nazionale ed in quella locale dell’Ufficio di Pescia, oltre alle più recenti pubblicazioni fiscali e informative edite dall’Agenzia. L’iniziativa rappresenta un’ulteriore occasione per far conoscere le realtà operative dell’Agenzia delle Entrate ai cittadini e rientra in un più ampio programma di attività finalizzate ad avvicinare il fisco ai cittadini. La rassegna, infatti, non rappresenta solo la più importante esposizione delle novità del florovivaismo toscano, ma anche un valido strumento di promozione del territorio. La scorsa edizione, durante la quale sono state presentate le novità del "Garofano Verde" e del "Fiore luminoso", è stata caratterizzata dalle presenze di 70.000 visitatori - dei quali il 75% toscani, il 22% di altre regioni ed il restante 3% stranieri – e di 240 espositori su una superficie di circa 38 mila metri quadrati, oltre a ben 6 convegni di rilevanza nazionale ed internazionale.

Grazie ad un piccolo sforzo da parte degli organizzatori, questa 27° edizione si sviluppa su una superficie di circa 40.000 mq., di cui 12.000 dedicati al vivaismo, 10.000 riservati al fiore reciso, alle fronde ed alle piante in vaso. Il percorso coperto si sviluppa su un'area di 20.000 mq. , mentre al settore commerciale sono riservati 8.000 mq. I concorsi per questa edizione saranno 266 dedicati alle migliori produzioni florovivaistiche presenti in Mostra, mentre sono 4 i convegni ad oggi previsti. Il progetto della 27° Biennale del Fiore e delle Piante, curato dall'Architetto Sergio Martinelli, ha scelto come filo conduttore il rapporto fiore/ambiente incentrato sul valore etico delle produzioni e la loro eco-compatibilità con l'ambiente. Due gli elementi distintivi di questa 27° edizione: la "Strada dei fiori di Toscana", una vera e propria mappatura puntuale dei luoghi legati al fiore ed alla pianta, e la valorizzazione del "fiore toscano", da acquisirsi - come avviene per altri prodotti - sul binomio fiore/territorio. Tra le curiose novità di questa 27° Biennale vanno infine menzionati i "Gigli senza polline", "l'Anthurium profumato", "la Calla nera" e sette nuove varietà di Limonium ottenute da incroci di selvatico con varietà commerciali.

Locandina della Biennale Una foto panoramica della Biennale