Ti trovi in:
Contribuenti a cui si applica il regime dei “minimi”
Contribuenti interessati ed esclusi
Menu della sezione Contribuenti a cui si applica il regime dei “minimi”
Contribuenti a cui si applica il regime dei “minimi”
Espandi menu contestuale
Contribuenti interessati ed esclusi
Rientrano nel regime dei “minimi” le imprese individuali e i professionisti che:
- nell’anno precedente:
- hanno conseguito ricavi o compensi non superiori a 30mila euro
- non hanno avuto lavoratori dipendenti o collaboratori (anche a progetto)
- non hanno effettuato cessioni all’esportazione
- non hanno erogato utili da partecipazione agli associati con apporto di solo lavoro
- nel triennio precedente non hanno effettuato acquisti di beni strumentali per un ammontare superiore a 15mila euro (per quelli utilizzati soltanto in parte nell’ambito dell’attività di impresa o di lavoro autonomo si considera un valore pari al 50% dei relativi corrispettivi)
- iniziano l’attività e presumono di possedere i requisiti di cui ai punti 1) e 2). Il limite dei 30mila euro di ricavi o compensi deve essere rapportato all’anno (ad esempio, per una nuova attività che inizia il 1° settembre 2010 il limite è di 10mila euro, ossia i 4/12 di 30mila).
Non rientrano, invece, nel regime dei minimi:
- le imprese individuali e i professionisti che nell’anno precedente:
- hanno conseguito ricavi o compensi superiori a 30mila euro
- hanno avuto lavoratori dipendenti o collaboratori (anche a progetto)
- hanno effettuato cessioni all’esportazione
- hanno erogato utili da partecipazione agli associati con apporto di solo lavoro
- le imprese individuali e i professionisti che nel triennio precedente hanno effettuato acquisti di beni strumentali per un ammontare superiore a 15mila euro
- le imprese individuali e i professionisti che iniziano l’attività e presumono di rientrare nelle condizioni di cui ai punti 1) e 2).
Inoltre, non si applica il regime dei minimi a:
- coloro che si avvalgono di regimi speciali Iva (per esempio, agenzie di viaggio e turismo, vendita di sali e tabacchi, ecc.)
- i non residenti
- chi, in via esclusiva o prevalente, effettua attività di cessioni di immobili (fabbricati e terreni edificabili) e di mezzi di trasporto nuovi
- chi, contestualmente, partecipa a società di persone, associazioni professionali o a società a responsabilità limitata a ristretta base proprietaria che hanno optato per la trasparenza fiscale.