Ti trovi in:
Segnalazioni e approfondimenti
Avviso del 2 maggio 2024 - Campagna di smishing a tema rimborsi fiscali
Menu della sezione L'Agenzia comunica
- Cosa c'è di nuovo
- Eventi e convegni
- Consultazioni pubbliche
- Sala stampa
- Entrate in video
- Guide, pubblicazioni e riviste
- Le app dell' Agenzia
- Focus sul phishing
- Lavoro in modalità agile Un primo bilancio dell’esperienza lavorativa in modalità agile dei dipendenti dell’Agenzia delle Entrate a distanza di 10 mesi dall’inizio del primo lockdown
- L’Agenzia per il sociale
- Museo del Catasto – tour virtuale
- Avviso del 4 agosto 2023
- Convenzioni per il personale – modulistica
Avviso del 2 maggio 2024 - Campagna di smishing a tema rimborsi fiscali
È in corso una campagna malevola veicolata con false comunicazioni SMS (SMISHING o phishing tramite SMS), che utilizzando il pretesto di un presunto rimborso in favore della vittima, richiedono la compilazione di un form per la verifica dei propri dati.
Il fine di queste comunicazioni è quello di attirare l'attenzione del malcapitato cercando un contatto dal quale successivamente instaurare un’azione fraudolenta.
I messaggi afferenti a questa campagna malevola si caratterizzano per la presenza di importi a credito casuali e di un link ad una pagina web contraffatta, nella quale si chiede di inserire d’inserire i propri dati personali e le coordinate bancarie per poter ricevere il fantomatico rimborso.
Di seguito un esempio di questo tipo di messaggi:
Raccomandiamo ai cittadini di prestare la massima attenzione e, qualora ricevessero comunicazioni analoghe all’esempio sopra riportato, di non cliccare sui link in esse presenti, di non fornire credenziali d’accesso, dati personali e le coordinate bancarie in occasione di eventuali telefonate legate a questo tipo di fenomeni e di non ricontattare assolutamente il mittente di eventuali comunicazioni.
L’Agenzia delle Entrate disconosce questa tipologia di comunicazioni, rispetto alle quali si dichiara totalmente estranea. In caso di dubbi sulla veridicità di una comunicazione ricevuta dall’Agenzia, è sempre preferibile verificare preliminarmente consultando la pagina “Focus sul phishing”, rivolgersi ai contatti reperibili sul portale istituzionale www.agenziaentrate.gov.it o direttamente all’Ufficio territorialmente competente.