
Certificati
Certificato di attribuzione del codice fiscale
È un certificato che attesta il codice fiscale attribuito al soggetto (persona fisica o soggetto diverso da persona fisica) e i corrispondenti dati anagrafici registrati in Anagrafe Tributaria.
Certificato di attribuzione della partita Iva
È un certificato che il contribuente può chiedere all’Agenzia delle entrate che attesta il numero di partita Iva e i dati ad essa associati registrati in Anagrafe Tributaria
Attestazione situazione reddituale
È una attestazione che il contribuente può richiedere all’Agenzia delle entrate al fine di conoscere l’ammontare del proprio reddito in uno specifico periodo d’imposta
Attestato di residenza fiscale
È una attestazione che il contribuente può richiedere all’Agenzia delle entrate al fine di avvalersi dei benefici delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sul reddito e dalla normativa unionale
Certificato carichi pendenti
È un certificato che il contribuente può richiedere all’Agenzia delle entrate dove sono indicati i carichi pendenti risultanti al sistema informativo dell'anagrafe tributaria (Provvedimento del 25/06/2001 - Agenzia delle entrate
Certificato sull'esistenza di contestazioni in corso e di quelle già definite per le quali i debiti non sono stati soddisfatti
È un certificato che il contribuente può richiedere all’Agenzia delle entrate dove sono indicate le contestazioni in corso e quelle già definite per le quali i debiti non sono stati soddisfatti (art. 14 del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472)
Certificato unico debiti tributari
È un certificato che il contribuente può richiedere all’Agenzia delle entrate dove sono indicati i debiti tributari risultanti da atti, da contestazioni in corso e da contestazioni già definite per le quali i debiti non sono stati soddisfatti (art. 364 decreto legislativo 12/01/2019, n. 14). Tale certificato è utilizzabile solo ai fini delle procedure disciplinate dal decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza)
Certificato di sussistenza dei requisiti per imprese appaltatrici
L’art. 4 del decreto legge del 26 ottobre 2019, n. 124 - convertito con modificazioni dalla Legge del 19 dicembre 2019 n. 157 - ha introdotto, nel corpo del decreto legislativo del 9 luglio 1997, n. 241, l’art. 17- bis che ha previsto una serie di adempimenti in tema di gare d’appalto a carico dei committenti, appaltatori e subappaltatori.