Ti trovi in:
Consultazione pubblica dell'11 agosto 2021
Menu della sezione L'Agenzia comunica
- Cosa c'è di nuovo
- Eventi e convegni
- Consultazioni pubbliche
- Sala stampa
- Entrate in video
- Guide, pubblicazioni e riviste
- Le app dell' Agenzia
- Focus sul phishing
- Lavoro in modalità agile Un primo bilancio dell’esperienza lavorativa in modalità agile dei dipendenti dell’Agenzia delle Entrate a distanza di 10 mesi dall’inizio del primo lockdown
- L’Agenzia per il sociale
- Museo del Catasto – tour virtuale
- Avviso del 4 agosto 2023
Consultazione pubblica dell'11 agosto 2021 - Consultazione pubblica sulla bozza di circolare riguardante la disciplina fiscale dei trust
Termine invio contributi: 30 settembre 2021
Disponibile in consultazione pubblica la bozza di circolare sulla disciplina fiscale del trust che ha costituito recentemente oggetto di interventi da parte del legislatore in tema di imposizione diretta nonché di numerose pronunce della giurisprudenza di legittimità in ordine alla imposizione indiretta.
La circolare chiarisce diversi dubbi interpretativi in relazione alle modifiche normative che si sono succedute nell’ultimo anno e che hanno riguardato i trust ai fini delle imposte sul reddito, della disciplina del monitoraggio fiscale e dell’imposta sul valore degli immobili detenuti all’estero (Ivie), nonché dell’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute dall’estero (Ivafe).
I soggetti interessati hanno tempo fino al 30 settembre 2021 per inviare le proprie osservazioni e proposte di modifica o di integrazione. Lo scopo della consultazione è permettere alle Entrate di valutare le osservazioni trasmesse, ai fini di un eventuale recepimento nella versione definitiva della circolare.
Le proposte di modifica o di integrazione vanno inviate all’indirizzo mail dc.pflaenc.settoreconsulenza@agenziaentrate.it .
Per garantire un efficiente processo di consolidamento dei diversi contributi, i soggetti interessati sono invitati a seguire lo schema seguente: Tematica / Paragrafi della circolare / Punti del provvedimento interessati / Osservazioni / Contributi.
Una volta terminata la fase della consultazione pubblica, l’Agenzia delle Entrate pubblicherà i commenti pervenuti, con l’esclusione di quelli contenenti una espressa richiesta di non divulgazione.