Menu della sezione Ristrutturazioni edilizie
- Informazioni
- Che cos'è
- Per quali lavori
- A chi spetta
- Come e quando
- Modello e istruzioni
- Normativa e prassi
- Servizi
- Piattaforma cessione crediti
- Comunicazione web cessione crediti/sconti
- Software di compilazione - Comunicazione opzioni per interventi edilizi e Superbonus
- Software di controllo - Comunicazione opzioni per interventi edilizi e Superbonus
Modello e istruzioni
Il modello e le istruzioni sono stati approvati con provvedimento del 12 ottobre 2020 e aggiornati con provvedimento del 12 novembre 2021 e provvedimento del 3 febbraio 2022
.Modello di comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica
Attenzione: per le spese sostenute negli anni 2020 e 2021 ci sono alcune novità introdotte dal Decreto Rilancio. Oltre al Superbonus, che prevede, per alcune tipologie di interventi, una percentuale di detrazione pari al 110%, è prevista la possibilità di optare, in luogo della fruizione diretta della detrazione, per un contributo anticipato sotto forma di sconto dal fornitore (cd. “sconto in fattura”) oppure per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. L’opzione va comunicata esclusivamente in via telematica, a partire dal 15 ottobre 2020, con il nuovo modello approvato con il provvedimento dell’8 agosto 2020. L’opzione può essere esercitata con riferimento alle seguenti tipologie di interventi:
· recupero del patrimonio edilizio
· efficienza energetica
· adozione di misure antisismiche
· recupero o restauro della facciata degli edifici
· installazione di impianti fotovoltaici
· installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.
Per qualsiasi approfondimento si può consultare l’area tematica Superbonus 110%.