Ti trovi in:
Guide, pubblicazioni e riviste
Ristrutturazioni edilizie le agevolazioni fiscali
Per saperne di più: Normativa e Prassi
Menu della sezione Ristrutturazioni edilizie le agevolazioni fiscali
- Introduzione
- Agevolazioni per il recupero del patrimonio edilizio
- Agevolazioni per l'acquisto e la costruzione di box e posti auto
- Agevolazione per l'acquisto o l'assegnazione di immobili già ristrutturati
- Mutui per ristrutturare casa: la detrazione degli interessi passivi
- Tabelle riassuntive dei lavori agevolabili Ristrutturazioni edilizie
- Per saperne di più: Normativa e Prassi
Per saperne di più: Normativa e Prassi
Dpr n. 633/72 - Tabella A (aliquote dell’imposta sul valore aggiunto)
Dpr n. 917/1986 - Testo unico delle imposte sui redditi - art. 16-bis (detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici) - art. 15 (detrazioni per oneri)
Legge n. 449/1997 - art. 1 (legge istitutiva della detrazione degli interventi di recupero del patrimonio edilizio)
Dm n. 41/1998 (regolamento per l’attuazione delle disposizioni sulle detrazioni per le spese di ristrutturazione edilizia)
Dm n. 311/1999 (regolamento per le modalità e le condizioni previste per la detrazione degli interessi passivi sui mutui per la costruzione dell’abitazione principale)
Dm n. 29 dicembre 1999 (individuazione dei beni significativi soggetti a Iva con aliquota del 10%)
Dpr n. 380/2001 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia
Decreto legge n. 78/2010 - art. 25 (obbligo di banche e Posta di effettuare una ritenuta d’acconto sui bonifici)
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 30 giugno 2010 (ritenute sui pagamenti con bonifici disposti dai contribuenti per beneficiare di oneri deducibili detraibili)
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 2 novembre 2011 (documentazione da conservare ed esibire a richiesta degli Uffici dell’Agenzia delle entrate)
Decreto legge n. 201/2011 (introduzione nel Testo unico delle imposte sui redditi dell’art. 16-bis - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
Decreto legge n. 63/2013 - art. 16 (proroga delle detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia)
Decreto legge n. 133/2014 - art. 17 (semplificazioni ed altre misure in materia edilizia)
Legge n. 76/2016 (regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze)
Legge n. 232/2016 - art. 1 comma 2 (proroga delle maggiori detrazioni e introduzione di nuove disposizioni)
Legge n. 205/2017 - art. 1 comma 3 (proroga maggiori detrazioni e altre disposizioni)
Legge n. 145/2018 – art. 1 comma 67 (proroga maggiori detrazioni e altre disposizioni)
Legge n. 160/2019 (legge di bilancio 2020) – art. 1. comma 175 (proroga maggiori detrazioni)
Legge n. 178/2020 (legge di bilancio 2021) – art. 1. comma 58 (proroga maggiori detrazioni)
Decreto legge n. 34/2020 – articolo 119-ter (detrazione per gli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche) - articolo 121 (opzione per la cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni fiscali) – articolo 122-bis (misure di contrasto alle frodi in materia di cessioni dei crediti)
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate dell’8 agosto 2020 (modalità di esercizio dell’opzione per la cessione o per lo sconto)
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 12 ottobre 2020 (modifiche al modello per la comunicazione dell’opzione per la cessione o per lo sconto)
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 22 febbraio 2021 (proroga del termine, relativamente alle spese sostenute nel 2020, per l’invio delle comunicazioni delle opzioni per la cessione del credito o per lo sconto in fattura)
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 30 marzo 2021 (ulteriore proroga del termine per l’invio delle comunicazioni delle opzioni per la cessione del credito o per lo sconto in fattura, relativamente alle spese sostenute nel 2020)
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 20 luglio 2021 (modifiche alle istruzioni per la compilazione del modello per la comunicazione dell’opzione per la cessione o per lo sconto)
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 12 novembre 2021 (modifiche al modello per la comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica)
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 1° dicembre 2021 (definizione dei criteri e delle modalità per la sospensione delle comunicazioni delle cessioni e delle opzioni inviate all’Agenzia delle entrate)
Legge n. 234/2021 (legge di bilancio 2022) - articolo 1, comma 37 (proroga dell’agevolazione)
Decreto legge n. 4/2022 - articolo 10 quater (proroga del termine di comunicazione dell’opzione di cessione del credito o sconto in fattura – articolo 28 (misure di contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche)
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 3 febbraio 2022 (modifiche al modello per la comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica)
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 4 febbraio 2022 (proroga del termine previsto dall’articolo 28 del decreto legge n. 4/2022 con riferimento ai crediti precedentemente oggetto di cessione o sconto)
Decreto legge n. 17/2022, articolo 29-bis, inserito in sede di conversione dalla legge n. 34/2022 (modifiche all'articolo 121 del decreto legge n. 34/2020) – articolo 29-ter (proroga del termine di comunicazione dell'opzione di cessione del credito o sconto in fattura per i soggetti passivi dell'imposta sul reddito delle società e per i titolari di partita Iva)
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 10 giugno 2022 (disposizioni di attuazione degli articoli 119 e 121 del decreto legge n. 34/2020, per l’esercizio delle opzioni relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica. Modifiche al provvedimento del 3 febbraio 2022)
CIRCOLARI DEL MINISTERO DELLE FINANZE
- 57 del 24 febbraio 1998 (primi chiarimenti sulle detrazioni per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio)
- 121 dell’11 maggio 1998 (ulteriori chiarimenti sulle detrazioni)
CIRCOLARI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
- 95 del 12 maggio 2000 (risposte a quesiti vari)
- 7/E del 26 gennaio 2001 (risposte a quesiti vari)
- 13/E del 6 febbraio 2001 (risposte a quesiti vari)
- 55/E del 14 giugno 2001 (risposte a quesiti vari)
- 24/E del 10 giugno 2004 (risposte a quesiti vari)
- 12/E del 1° aprile 2005 (controllo documentazione del Caf per il riconoscimento della detrazione)
- 17/E del 3 maggio 2005 (chiarimenti su varie questioni interpretative)
- 17/E del 18 maggio 2006 (chiarimenti su varie questioni interpretative)
- 11/E del 16 febbraio 2007 (risposte a quesiti vari)
- 12/E del 19 febbraio 2008 (risposte a quesiti vari)
- 21/E del 23 aprile 2010 (risposte a quesiti vari)
- 40/E del 28 luglio 2010 (istruzioni sull’applicazione della ritenuta d’acconto sui bonifici)
- 20/E del 13 maggio 2011 (risposte a quesiti vari)
- 19/E del 1° giugno 2012 (risposte a quesiti vari)
- 13/E del 9 maggio 2013 (chiarimenti su varie questioni interpretative)
- 29/E del 18 settembre 2013 (chiarimenti sulle disposizioni di proroga delle detrazioni)
- 11/E del 21 maggio 2014 (chiarimenti su varie questioni interpretative)
- 17/E del 24 aprile 2015 (chiarimenti su varie questioni interpretative)
- 3/E del 2 marzo 2016 (chiarimenti su varie questioni interpretative)
- 20/E del 18 maggio 2016, par. 10.2 (cumulo detrazioni)
- 43/E del 18 novembre 2016 (acquisto di box auto pertinenziale senza bonifico bancario)
- 7/E del 4 aprile 2017 (spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta)
- 8/E del 7 aprile 2017 (chiarimenti su varie questioni interpretative)
- 7 del 27 aprile 2018 (spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, a detrazioni d’imposta, crediti d’imposta)
- 13 del 31 maggio 2019 (chiarimenti su deduzioni e detrazioni per la compilazione della dichiarazione dei redditi)
- 19 dell’8 luglio 2020 (spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, a detrazioni d’imposta, crediti d’imposta)
- 7 del 25 giugno 2021 (spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, a detrazioni d’imposta, crediti d’imposta)
- 16 del 29 novembre 2021 (misure di contrasto alle frodi in materia di detrazioni per lavori edilizi e cessioni dei crediti. Estensione dell’obbligo del visto di conformità e della congruità dei prezzi)
- 19 del 27 maggio 2022 (modifiche al Superbonus e agli altri bonus edilizi – misure contro le frodi - modifiche alla disciplina della cessione dei crediti)
- 23 del 23 giugno 2022 (paragrafo “Opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito in alternativa alle detrazioni”)
- 28 del 25 luglio 2022 (paragrafo “Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio”)
- 33 del 6 ottobre 2022 (modifiche introdotte alla disciplina dell’opzione per la cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni fiscali – indicazioni per rimediare a eventuali errori commessi nella compilazione delle comunicazioni per l’esercizio dell’opzione per la cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni)
RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
- 136/E del 6 maggio 2002 (situazione di convivenza e qualità di comodatario, necessaria la sussistenza al momento in cui si attiva la procedura per avere la detrazione)
- 184/E del 12 giugno 2002 (chiarimenti sull’applicazione della detrazione, con particolare riferimento al familiare convivente, al limiti di spesa e alla cumulabilità)
- 350/E dell’11 novembre 2002 (detrazioni delle spese per realizzare i collegamenti tra una singola abitazione e la rete pubblica)
- 1/E del 9 gennaio 2007 (acquisto del solo diritto di usufrutto e acquisto di un immobile allo stato grezzo oggetto di lavori di ristrutturazione)
- 84/E del 7 maggio 2007 (lavori di collettamento della rete fognaria e sistemazione della rete idrica)
- 124/E del 4 giugno 2007 (chiarimenti sulla detrazione delle spese sostenute per lavori di ristrutturazione edilizia)
- 38/E dell’8 febbraio 2008 (acquisto di box pertinenziali)
- 73/E del 3 marzo 2008 (detrazione degli interessi passivi pagati sul mutuo ipotecario contratto per la costruzione dell’immobile)
- 181/E del 29 aprile 2008 (limite massimo di spesa su cui calcolare la detrazione)
- 457/E del 1° dicembre 2008 (vendita immobile ristrutturato acquistato da persona fisica da società di ristrutturazioni)
- 7/E del 12 febbraio 2010 (detrazione delle spese sostenute per gli interventi sulle parti comuni degli edifici)
- 3/E del 4 gennaio 2011 (pagamento oneri di urbanizzazione e di quelli collegati alla realizzazione degli interventi agevolati)
- 4/E del 4 gennaio 2011 (lavori di ampliamento eseguiti in attuazione del “Piano Casa”)
- 7/E del 13 gennaio 2011 (acquisto di box pertinenziali)
- 55/E del 7 giugno 2012 (dati del bonifico per l’applicazione della ritenuta d'acconto)
- 22/E del 2 aprile 2013 (detrazione per acquisto e installazione di un impianto fotovoltaico diretto alla produzione di energia elettrica)
- 64/E del 28 luglio 2016 (detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio sostenute dal convivente more uxorio)
- 9/E del 20 gennaio 2017 (validità dei pagamenti mediante bonifici su conti accesi presso un istituto di pagamento)
- 46/E del 18 aprile 2019 (mancata o tardiva trasmissione della comunicazione all’Enea)
- 83 del 28 dicembre 2020 (istituzione dei codici tributo per l’utilizzo in compensazione dei crediti relativi alle detrazioni cedute e agli sconti in fattura)
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
sito dell’Agenzia delle entrate “Modelli di dichiarazione”
I documenti di normativa e di prassi indicati sono reperibili attraverso il servizio curato dal CERDEF (Centro di Ricerche e Documentazione Economica e Finanziaria), presente sul sito del Dipartimento delle Finanze