Menu della sezione Procedura di riversamento spontaneo dei crediti di imposta per attività di ricerca e sviluppo
- Informazioni
- Che cos'è
- Chi può accedere alla procedura
- Casi di esclusione
- Come accedere alla procedura
- Come si effettua il riversamento e quando si perfeziona la procedura
- Modello e istruzioni
- Compilazione e invio
- Normativa e prassi
- Servizi
- Software di compilazione
- Software di controllo
- Specifiche tecniche
Procedura di riversamento spontaneo dei crediti di imposta per l’attività di ricerca e sviluppo - Che cos'è
Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Attenzione: prorogato il termine di presentazione delle istanze: dal 31 ottobre 2023 al 30 novembre 2023 (Legge 29 dicembre 2022, n. 197, comma 271).
Con la procedura di riversamento spontaneo, prevista dall’articolo 5, commi da 7 a 12, del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, possono essere regolarizzati, senza l’irrogazione delle sanzioni e l’applicazione degli interessi, gli indebiti utilizzi in compensazione del credito di imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo di cui all’articolo 3 del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145.
Si tratta di una procedura riservata ai soggetti che intendono riversare il credito maturato in uno o più periodi di imposta a decorrere da quello successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2019 e utilizzato indebitamente in compensazione alla data di entrata in vigore del decreto ovvero al 22 ottobre 2021.