Menu della sezione Richiesta di abilitazione all’uso dei Servizi online per rappresentanti (tutori/genitori/amministratori di sostegno) e persone di fiducia

Abilitazione/disabilitazione dei rappresentanti

I rappresentanti (tutori, curatori speciali, amministratori di sostegno e genitori) possono richiedere di essere abilitati all’accesso ai servizi online dell’Agenzia delle entrate e/o dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione per conto dei soggetti da loro rappresentati, secondo quanto stabilito dal Provvedimento del 22 settembre 2023.

In particolare:

  • il tutore, il curatore speciale e l’amministratore di sostegno richiedono l’abilitazione ad operare per il soggetto affidato alle loro cure presentando il relativo modulo, corredato dalla documentazione attestante la loro qualifica
  • il soggetto esercente la responsabilità genitoriale richiede l’abilitazione ed opera per conto del minore presentando il modulo che contiene la dichiarazione sostitutiva (resa ai sensi del Dpr n. 445 del 2000) con la quale attesta la sua condizione di genitore, specificando se si tratta di esercizio esclusivo o congiunto e allegando copia del proprio documento di identità e di quello del minore.

 

  • tramite il servizio online "Consegna documenti e istanze", disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate
  • in allegato a un messaggio PEC, inviato a una qualunque Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate ( indirizzi PEC)
  • presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, previo appuntamento, salvo i casi di urgenza;
  • tramite il servizio online di videochiamata, disponibile nella sezione “Prenota un appuntamento” del sito internet dell’Agenzia.

Le modalità per richiedere la disabilitazione sono analoghe a quelle della richiesta di abilitazione. La richiesta di disabilitazione può essere presentata da chiunque ne abbia interesse, purché produca la documentazione idonea a comprovare la cessazione della condizione di tutore o curatore speciale o amministratore di sostegno o di esercente la responsabilità genitoriale.