Menu della sezione Richiesta di abilitazione all’uso dei Servizi online per rappresentanti (tutori/genitori/amministratori di sostegno) e persone di fiducia

Come abilitare/disabilitare le persone di fiducia

Il contribuente persona fisica (c.d. interessato), che ha difficoltà o è impossibilitato ad accedere ai servizi on line presenti nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate e/o dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, può richiedere che una persona di fiducia sia abilitata ad accedere e ad operare nel suo interesse, secondo quanto stabilito dal Provvedimento del 22 settembre 2023 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate.

La persona di fiducia agisce al di fuori dell’esercizio dell’attività professionale o imprenditoriale eventualmente svolta.

Ogni persona può essere designata quale persona di fiducia al più da tre persone. Qualora una persona sia stata disabilitata per tre volte nell’anno solare, per quell’anno non potrà essere ulteriormente abilitata come persona di fiducia.

L’interessato può presentare la richiesta di abilitazione della persona di fiducia direttamente online, utilizzando la specifica funzionalità web messa a disposizione nella sua area riservata dell’Agenzia delle Entrate, nella Sezione “Il tuo profilo/Deleghe/Persone di fiducia”.

In alternativa, l’interessato può compilare e sottoscrivere il modulo allegato al Provvedimento e presentarlo:

  • in allegato a un messaggio PEC, indirizzato ad una qualunque Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate (gli indirizzi PEC sono consultabili a questo link (indirizzi PEC)
  • presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, previo appuntamento, salvo i casi di urgenza
  • tramite il servizio online di videochiamata, disponibile nella sezione "Prenota un appuntamento" del sito internet dell’Agenzia.

Se l’interessato, a causa di patologie, è impossibilitato ad andare in ufficio, il modulo può essere presentato dalla persona di fiducia prescelta. In questo caso, la persona di fiducia deve necessariamente recarsi presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate. Al modulo vanno allegati una copia del documento di identità dell’interessato e della persona di fiducia e l’attestazione dello stato di impedimento dell’interessato, rilasciata dal suo medico di medicina generale (il medico di famiglia o suoi sostituti). Se l’interessato è ricoverato, anche temporaneamente, presso una struttura sanitaria/residenziale, l’attestazione può essere rilasciata da un medico, autorizzato per legge, della struttura stessa. Ai fini della tutela della privacy dell’interessato, le informazioni inserite nell’attestazione non devono eccedere quelle presenti nel fac-simile, disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate.

Con modalità analoghe a quelle della richiesta di abilitazione, è possibile richiedere, in qualsiasi momento, la disabilitazione della persona di fiducia. L’istanza di disabilitazione può essere presentata, oltre che dall’interessato, dal suo rappresentante legale (ad esempio un tutore): in questo caso è necessario allegare la documentazione attestante tale condizione.