Menu della sezione Richiesta di abilitazione all’uso dei Servizi online per rappresentanti (tutori/genitori/amministratori di sostegno) e persone di fiducia

Accesso ai servizi online della persona di fiducia e del rappresentante

Una volta ottenuta l’abilitazione, il rappresentante e la persona di fiducia accedono all’area riservata dell’Agenzia delle Entrate e/o dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione utilizzando le loro credenziali personali SPID, CIE (Carta d’identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o, nei casi previsti, mediante le credenziali rilasciate dall’Agenzia delle Entrate, e, utilizzando la funzione “cambia utenza” disponibile in alto a destra, scelgono se operare per sé o per il soggetto rappresentato/interessato. In quest’ultimo caso, il rappresentante e la persona di fiducia possono utilizzare diversi servizi on line dell’Agenzia delle Entrate (come, ad esempio, accedere alla dichiarazione precompilata, consultare il cassetto fiscale e i dati catastali, richiedere il duplicato della tessera sanitaria, leggere le comunicazioni inviate dal fisco) e/o dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione (come, ad esempio, consultare la posizione debitoria, presentare l’istanza di sospensione legale della riscossione o di rateazione, aderire alla definizione agevolata).

L’elenco completo dei servizi attualmente disponibili, che sarà successivamente esteso, è consultabile nel Provvedimento del 22 settembre 2023.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la guida "L’accesso ai servizi online per rappresentanti e persone di fiducia".