Menu della sezione Canone TV
- Informazioni
- Che cos'è
- Casi di esonero
- Come si paga
- Come e quando si usa il modello F24
- Dichiarazione sostitutiva
- Rimborso del canone TV addebitato in bolletta
- Risposte alle domande più frequenti
- Modelli e istruzioni
- Normativa e prassi
- Servizi
- Dichiarazione sostitutiva (invio online)
- Richiesta di rimborso del canone TV addebitato nelle fatture elettriche - invio web
- Specifiche tecniche
Come si paga
L'importo del canone TV è di 90 euro l'anno.
- Il pagamento avviene mediante addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche in dieci rate mensili, da gennaio a ottobre di ogni anno.
- Se nessun componente della famiglia anagrafica, tenuta al versamento del canone, è titolare di contratto elettrico di tipo domestico residenziale, il canone deve essere versato con il modello F24 entro il 31 gennaio dell'anno di riferimento ( vedi esempi di compilazione F24 ).
Il modello F24 deve essere utilizzato per il pagamento del canone anche da parte dei cittadini per i quali la fornitura di energia elettrica avviene nell’ambito delle reti non interconnesse con la rete di trasmissione nazionale (vedi elenco allegato al decreto del 13 maggio 2016, n. 94). - Con addebito sulla pensione: per poter pagare il canone TV direttamente con addebito sulla pensione, è necessario farne richiesta al proprio ente pensionistico entro il 15 novembre dell’anno precedente a quello cui si riferisce l’abbonamento.
L’agevolazione riguarda tutti i cittadini, titolari di abbonamento alla televisione, con un reddito di pensione, percepito nell’anno precedente a quello della richiesta, non superiore a 18.000 euro.
Le modalità di presentazione della domanda sono stabilite da ciascun ente, che provvederà poi a comunicare al pensionato l’esito della domanda e, in caso affermativo, a certificare successivamente che l’intero importo dovuto per il canone di abbonamento alla televisione è stato pagato.