Menu della sezione Canone TV
- Informazioni
- Che cos'è
- Casi di esonero
- Come si paga
- Dichiarazione sostitutiva
- Rimborso del canone TV addebitato in bolletta
- Risposte alle domande più frequenti
- Modelli e istruzioni
- Normativa e prassi
- Servizi
- Dichiarazione sostitutiva (invio online)
- Richiesta di rimborso del canone TV addebitato nelle fatture elettriche - invio web
- Specifiche tecniche
Canone TV - Che cos'è
Ultimo aggiornamento: 8 gennaio 2025
Il canone di abbonamento alla televisione è dovuto da chiunque abbia un apparecchio televisivo e si paga una sola volta all’anno e una sola volta a famiglia, a condizione che i familiari abbiano la residenza nella stessa abitazione.
Dal 2016 (articolo 1, commi da 152 a 159, della legge n. 208 del 2015):
- è stata introdotta la presunzione di detenzione dell’apparecchio televisivo nel caso in cui esista un’utenza per la fornitura di energia elettrica nel luogo in cui una persona ha la propria residenza anagrafica
- i titolari di utenza elettrica per uso domestico residenziale effettuano il pagamento del canone mediante addebito nella fattura dell’utenza di energia elettrica. Questi utenti, quindi, non potranno più pagare tramite bollettino postale.
Anche i residenti all’estero devono pagare il canone se detengono un’abitazione in Italia dove è presente un apparecchio televisivo.
L’importo del canone è pari a 90 euro l'anno.
Attenzione: per l’anno 2024, l’importo del canone annuo era stato ridotto a 70 euro (risoluzione n. 1 del 3 gennaio 2024).
Attenzione: per famiglia anagrafica si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, unione civile, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune (articolo 4 del D.P.R. n. 223/1989)
Canone speciale
In caso di possesso di apparecchi radio o TV nei locali della propria attività, il canone TV speciale, cioè per gli esercizi pubblici, continuerà invece ad essere pagato con le modalità tradizionali.
Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 8, comma 3 del decreto n. 94 del 13 maggio 2016)
I dati personali raccolti per la fornitura dell’energia elettrica sono utilizzati, in base alla tipologia di cliente domestico residente, anche ai fini dell’individuazione dell’intestatario del canone di abbonamento e del relativo addebito in bolletta, che, in caso di cliente domestico residente, avverrà senza ulteriori verifiche sulla residenza.
Per ogni informazione, è comunque possibile consultare anche il sito www.canone.rai.it