Ti trovi in:
Contributo del 5 per mille 2019
ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE: iscrizione elenco
Menu della sezione Contributo del 5 per mille 2019
- Informazioni
- Che cos'è
- Soggetti destinatari del contributo
- ENTI DEL VOLONTARIATO: iscrizione elenco
- ENTI DEL VOLONTARIATO: adempimenti successivi iscrizione (dichiarazione sostitutiva)
- ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE: iscrizione elenco
- ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE: adempimenti successivi iscrizione (dichiarazione sostitutiva)
- Modalità predisposizione elenchi soggetti iscritti
- Scadenze 5 per mille 2019 - volontariato e associazioni sportive dilettantistiche
- Elenco permanente degli iscritti 2019
- Elenchi
- Modelli e istruzioni
- Procedura per il pagamento del beneficio per la categoria del volontariato
- Normativa e prassi
- Servizi
- Software di compilazione
ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE: iscrizione elenco
Le associazioni sportive dilettantistiche che svolgono una rilevante attività sociale possono partecipare al riparto del 5 per mille per l’anno 2019.
In particolare, possono accedere al beneficio le associazioni nella cui organizzazione è presente il settore giovanile e che sono affiliate a una Federazione sportiva nazionale o a una disciplina sportiva associata o a un Ente di promozione sportiva riconosciuti dal Coni.
Inoltre le associazioni devono svolgere prevalentemente una delle seguenti attività:
- avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni
- avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni
- avviamento alla pratica sportiva nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.
A partire dal 3 aprile 2019, le associazioni sportive dilettantistiche in possesso dei requisiti presentano la domanda di iscrizione all’Agenzia delle Entrate, utilizzando modello > e software specifici.
La domanda va trasmessa in via telematica direttamente dai soggetti interessati, se abilitati ai servizi Entratel o Fisconline, oppure tramite gli intermediari abilitati a Entratel (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.).
L’iscrizione deve essere presentata entro il 7 maggio 2019. Non saranno accolte le domande pervenute con modalità diversa da quella telematica.
Possono partecipare al riparto delle quote del cinque per mille anche le associazioni che presentano le domande di iscrizione e provvedono alle successive integrazioni documentali entro il 30 settembre 2019, versando un importo pari a 250 euro tramite modello F24 ELIDE (Risoluzione n. 42 del 1° giugno 2018).
I requisiti sostanziali richiesti per l’accesso al beneficio devono essere comunque posseduti alla data di scadenza originaria della presentazione della domanda di iscrizione. All’atto dell’iscrizione il sistema rilascia una ricevuta che attesta l’avvenuta ricezione e riepiloga i dati della domanda.
Attenzione: i soggetti che sono presenti nell’elenco permanente degli enti iscritti, pubblicato il 29 marzo 2019, non sono tenuti a presentare la domanda di accesso al beneficio del 5 per mille di quest’anno, né la dichiarazione sostitutiva. Solo nel caso di variazione del rappresentante legale, quest’ultimo è tenuto entro il 1° luglio 2019, a pena di decadenza dell’ente dal beneficio, a sottoscrivere e trasmettere una nuova dichiarazione sostitutiva, ferma restando la domanda telematica di iscrizione già presentata.