Ti trovi in:
Archivio dei rapporti con operatori finanziari
Archivio dei rapporti con operatori finanziari - Che cos'è
Menu della sezione Archivio dei rapporti con operatori finanziari
- Informazioni
- Che cos'è
- Chi deve effettuare la comunicazione
- Dati da comunicare
- Termini
- Gestione delle comunicazioni
- Giacenza media annua
- Esiti di migrazione
- Esiti di elaborazione
- Fotografia di consistenza
- Invii sostitutivi
- Assistenza
- Risposte alle domande più frequenti
- Normativa e prassi
- Servizi
- Modalità di trasmissione
- Specifiche tecniche
Archivio dei rapporti con operatori finanziari - Che cos'è
Ultimo aggiornamento: 10 marzo 2022
Annualità di Saldi e movimenti consentite - Compilazione dei record di tipo “Saldi e movimenti” nelle comunicazioni con invio straordinario
Dal 1° gennaio 2022, qualunque comunicazione, nell’ambito del tipo di invio straordinario, che preveda record di tipo “Saldi e movimenti” non deve riportare i dati contabili riferiti ad annualità di oltre 10 anni precedenti l’anno di invio della comunicazione.
Le comunicazioni contenenti tali informazioni non saranno acquisite a sistema e lo scarto sarà comunicato con apposita indicazione in ricevuta.
Pertanto, dal 1° gennaio 2022 non saranno accettate comunicazioni contenenti record di tipo “Saldi e movimenti” riferiti al 2011. La suddetta regola è volta a garantire il rispetto del termine massimo di conservazione dei dati contabili previsto dall’art. 11, comma 3, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla Legge 22 dicembre 2011, n. 214
Il Dl “Salva Italia” (Dl 201/2011) ha introdotto l’obbligo, per gli operatori finanziari, di comunicare all’Anagrafe tributaria - denominata Archivio dei rapporti con operatori finanziari - le informazioni sui saldi e sulle movimentazioni dei rapporti attivi. La comunicazione - effettuata attraverso l'infrastruttura SID, in linea con quanto indicato dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali - si affianca a quella relativa all’Anagrafe dei rapporti finanziari, regolata dai provvedimenti del 19 gennaio 2007 e del 29 febbraio 2008.
Per inviare i dati all'Archivio è necessario comunicare l'indirizzo di posta elettronica certificata al Registro elettronico degli indirizzi, secondo le modalità descritte nella pagina Indagini finanziarie.
A partire dal 1° gennaio 2016, le comunicazioni delle informazioni mensili (aperture e cessazioni di rapporti) e annuali (saldi, movimenti e altri dati contabili) sono effettuate in base al tracciato e alle specifiche tecniche stabilite dal provvedimento del 25 gennaio 2016 tramite l’infrastruttura SID.
Il tracciato unico per la segnalazione delle informazioni finanziarie