Ti trovi in:
Rendicontazione dati nazionali paese per paese (CbCR – DAC4)
Rendicontazione dati nazionali paese per paese (CbCR – DAC4) - Che cos'è
Menu della sezione Rendicontazione dati nazionali paese per paese (CbCR – DAC4)
Rendicontazione dati nazionali paese per paese (CbCR – DAC4) - Che cos'è
Per il flusso CBC17 relativo alle comunicazioni di Rendicontazione dati nazionali paese per paese (CbCR-DAC4) è previsto un periodo di manutenzione straordinaria e la conseguente chiusura del canale di comunicazione dalle ore 16.00 del giorno 31/12/2020 alle ore 00.01 del giorno 01/01/2021.
La Direttiva (UE) 2016/881 del Consiglio del 25 maggio 2016 ha introdotto disposizioni relative allo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale. L’articolo 1, commi 145 e 146 della Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (stabilità 2016) ha previsto che la controllante capogruppo di un gruppo multinazionale, residente nel territorio dello Stato ai sensi dell’art. 73 del TUIR, deve presentare all’Agenzia delle Entrate una rendicontazione paese per paese. Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze sono stabiliti modalità, termini, elementi e condizioni per la trasmissione annuale della rendicontazione. E’ tenuta alla presentazione della rendicontazione la controllante capogruppo, avente l’obbligo di redazione del bilancio consolidato, con un fatturato consolidato, nel periodo d’imposta precedente a quello di rendicontazione, di almeno 750 milioni di euro e che non è controllata, direttamente o indirettamente, da altra impresa del gruppo multinazionale o da altri soggetti tenuti a tale obbligo.
Parallelamente, l’obbligo di scambio automatico, le prime linee guida in merito all’obbligo di rendicontazione CbCR e allo scambio delle informazioni tra le amministrazioni finanziarie si rinvengono nel BEPS (Base Erosion and Profit Shifting) cd. «Progetto BEPS» – Action 13 (“Guidance on the Implementation of Transfer Pricing Documentation and Country-by-Country Reporting”), pubblicato il 5 ottobre 2015, a conclusione dei lavori del progetto. Le indicazioni contenute nel BEPS – Action 13, in tema di rendicontazione paese per paese, sono state recepite nell’ordinamento interno con la Legge 28 dicembre 2015, n. 208.
E’ stato fissato al 9 febbraio 2018 il termine per trasmettere le comunicazioni delle informazioni relative all’anno 2016 (provvedimento dell’11 dicembre 2017). La proroga riguarda tutti i contribuenti per i quali il termine ordinario relativamente al primo anno di rendicontazione sarebbe scaduto al 31 dicembre 2017; si tratta delle imprese il cui periodo d’imposta inizia il 1° gennaio 2016 o in data successiva e chiude al 31 dicembre 2016 e le imprese il cui periodo d’imposta inizia il 1° gennaio 2016 o in data successiva e chiude prima del 31 dicembre 2016.