Ti trovi in:
Il responsabile della gestione del collegamento nel Portale
Menu della sezione Portale per i Comuni
- Informazioni
- Che cos'è
- Consultazione e invio dati
- Comuni di nuova costituzione e Comunità montane - Come aderire al portale
- Aggiornamento dati convenzione
- Il responsabile della gestione del collegamento nel Portale
- Assistenza
- Modelli e istruzioni
- Normativa e prassi
- Servizi
- Servizi
- Software di compilazione e lettura dati
Il responsabile della gestione del collegamento nel Portale
Il Responsabile della gestione del collegamento è il soggetto delegato allo svolgimento delle seguenti attività:
- applicazione corretta delle regole tecnico-organizzative per la sicurezza dei dati;
- individuazione e abilitazione degli utenti secondo i diversi profili di accesso ai dati, in relazione alle relative funzioni istituzionali svolte;
- gestione dell’invio e/o della ricezione dei dati mediante i servizi di “fornitura dati in formato elaborabile”.
- trasmissione, agli operatori interni alla propria organizzazione incaricati del trattamento, dei dati ottenuti con fornitura massiva, secondo i principi di pertinenza e non eccedenza;
- garanzia della tracciatura degli accessi;
- formazione, da erogare agli utenti della propria organizzazione, per il corretto utilizzo dei servizi e dei dati;
- monitoraggio e controllo del rispetto delle regole previste dalla normativa, dalla convenzione e dalle condizioni generali di servizio.
Il Responsabile della gestione del collegamento, nel rispetto delle condizioni generali previste dalla convenzione, è autorizzato ad abilitare o revocare eventuali utenti interni (massimo 6 per ciascun ente), secondo l'organizzazione e le necessità del Comune, della Comunità montana o dell’Unione di Comuni di appartenenza, rimanendo comunque responsabile delle operazioni delegate.
Al riguardo e con riferimento alle attività legate alla gestione della toponomastica, si ricorda che, come indicato nella nota Istat prot. 912/2014/P del 15/01/2014, sono previste due figure per tale servizio:
- il “Responsabile della toponomastica” (responsabilità di tipo amministrativo nominato dal Sindaco);
- l’addetto alla toponomastica (colui che effettivamente opera a sistema).
Per le attività di cui sopra, il “Responsabile della toponomastica” può avvalersi di uno o più addetti che, per accedere al Portale per i Comuni, devono essere abilitati dal Responsabile della gestione del collegamento del Portale, con il profilo di “Gestione della toponomastica”. Possono verificarsi due casi:
- il “Responsabile della toponomastica” viene registrato dal Responsabile della gestione del collegamento sul Portale, ma non viene abilitato ad accedere allo stesso; in tal caso il profilo di “Gestione della toponomastica” dovrà essere assegnato ad almeno un operatore affinché possa accedere alle relative funzioni
- il “Responsabile della toponomastica” viene registrato dal Responsabile della gestione del collegamento sul Portale e viene altresì abilitato ad accedere con il profilo di “Gestione della toponomastica”.
Per maggiori informazioni sul servizio di “gestione della toponomastica”, si rimanda alla pagina Gestione della toponomastica – archivio nazionale stradari e numeri civici
Modifica del Responsabile della gestione del collegamento
La richiesta di sostituzione del Responsabile della gestione del collegamento si effettua telematicamente accedendo accedendo al servizio “Adesione ai servizi Sister - Portale per i Comuni – Richiesta di variazione”, presente nella categoria “Fabbricati e terreni”, disponibile nell’Area riservata dell’Agenzia. A tal fine occorre inserire i dati richiesti e successivamente compilare soltanto la parte relativa al Responsabile della gestione del collegamento (Responsabile del servizio) e confermare. Per completare la procedura di variazione, è necessario scaricare il documento riepilogativo dei dati inseriti, in formato pdf, da firmare digitalmente (attenzione: l’apertura/stampa del file dovrà essere effettuata su una copia del documento scaricato) ed infine allegare il documento firmato e il documento di identità del Responsabile della gestione del collegamento e confermare nuovamente. Conclusa l’istruttoria da parte dell’Agenzia, il Responsabile della gestione del collegamento riceverà le credenziali di accesso all’indirizzo indicato.