Visura catastale - Che cos'è

Ultimo aggiornamento: 9 gennaio 2025

La visura catastale consente la consultazione degli atti e degli elaborati catastali e permette di acquisire:

  • i dati identificativi e reddituali dei beni immobili (terreni e fabbricati) e i relativi elenchi immobili
  • i dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili
  • i dati grafici dei terreni (mappa catastale) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie)
  • le monografie dei Punti Fiduciali e dei vertici della rete catastale
  • l'elaborato planimetrico (elenco subalterni e rappresentazione grafica)
  • i dati (protocollo e data) degli di aggiornamento catastale e delle relative note.

Le informazioni catastali contenute nella visura, ad eccezione della consultazione delle planimetrie riservata esclusivamente agli aventi diritto sull'immobile o ai loro delegati, sono pubbliche e dunque l'accesso è consentito a tutti, pagando le relative tasse per i servizi ipotecari e catastali e nel rispetto della normativa vigente.
I titolari, anche in parte, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento, possono chiedere la consultazione gratuita, anche presso lo sportello, e in esenzione dei tributi, per gli immobili di cui risultano titolari in catasto (Visure, planimetrie e ispezioni ipotecarie dei propri immobili).
Vengono rilasciate in esenzione dei tributi anche le visure catastali online su immobili dei quali il richiedente non risulti titolare in catasto.
A Trento e Bolzano i servizi catastali sono gestiti dalle rispettive Province autonome.

È possibile richiedere il rilascio di

  • visure attuali per soggetto che per immobile
  • visure storiche, sia per soggetto che per immobile

I documenti sono rilasciati in due formati differenti, analitico e sintetico. La visura analitica utilizza il nuovo layout grafico introdotto con il passaggio alla nuova piattaforma informatica SIT (Sistema Integrato Territorio), mentre la visura sintetica è fornita in formato tabellare.