Ti trovi in:
La compilazione dell'F24 nei casi più frequenti
Menu della sezione F24
- Informazioni
- Che cos’è
- Come effettuare i versamenti
- La compilazione dell'F24 nei casi più frequenti
- Gli errori da evitare
- Avvertenze per un corretto versamento telematico
- Elenco banche convenzionate
- Modello e istruzioni
- Normativa e prassi
- Servizi
- Compilazione e invio via web
- Software di compilazione
- Software di controllo F24 riservato a banche, Poste e agenti della riscossione
- Software di controllo
- Specifiche tecniche
La compilazione dell'F24 nei casi più frequenti
Il modello F24 è diviso in "Sezioni" in ciascuna delle quali sono presenti dei campi che i contribuenti devono compilare.
Per i versamenti di Irpef, Ires, Iva, ritenute e tasse erariali, si utilizza la sezione Erario.
Per le imposte regionali (Irap e addizionale regionale all'Irpef) si utilizza la specifica sezione Regioni.
Per le imposte comunali si utilizza la sezione Imu e altri tributi locali.
In particolare i campi principali sono quelli relativi a:
- Contribuente: vanno indicati il codice fiscale, i dati anagrafici e il domicilio fiscale. Particolare attenzione andrà prestata nell'indicazione del codice fiscale
- Coobbligato: va indicato, nei casi previsti, unitamente al relativo codice identificativo
- Codici tributo: indicano la tipologia d'imposta da pagare
- Anno/periodo di riferimento: indica l'anno d'imposta al quale si riferisce l'imposta da pagare e va riportato nel formato a 4 cifre. I
- Regioni: per le sole imposte regionali, oltre al codice tributo e all'anno di riferimento, andrà indicato il codice della regione per la quale si effettua il versamento
- Imu e altri tributi locali: per le sole imposte comunali, oltre al codice tributo e all'anno di riferimento, andrà indicato il codice catastale del comune per il quale si effettua il versamento.
Per le altre sezioni, occorre seguire le regole di compilazione fornite dagli enti impositori.
Gli importi devono sempre essere indicati con le prime due cifre decimali, anche se queste sono pari a zero. Per esempio, nel caso in cui l'importo sia espresso in unità di euro, se la somma da versare è pari a 70 euro, va indicato "70,00". In presenza di più cifre decimali si deve procedere all'arrotondamento della seconda cifra decimale con il seguente criterio:
- se la terza cifra è uguale o superiore a 5, l'arrotondamento al centesimo va effettuato per eccesso (74,955 euro arrotondato diventa 74,96 euro)
- se la terza cifra è inferiore a 5, l'arrotondamento va effettuato per difetto (74,952 euro arrotondato diventa 74,95 euro).
Quando al pagamento sono tenuti l'erede, il genitore, il tutore o il curatore, occorre riportare negli appositi spazi della sezione “Contribuente” del modello F24 i dati identificativi del contribuente per il quale il versamento viene effettuato, nonché il codice fiscale e il codice identificativo di chi effettua il pagamento.
Per gli importi pagati in unica soluzione riferiti alle principali imposte derivanti da dichiarazioni, nelle colonne "rateazione/regione/prov./mese rif." della sezione Erario e "rateazione/mese rif" delle sezioni Regioni e Imu e altri tributi locali, occorre scrivere 0101.