Informativa sulla privacy e note legali
Gentile Utente,
ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito "Regolamento"), questa pagina descrive le modalità di trattamento di gestione di questo sito, come utilizzerà i dati personali che la riguardano, inclusi quelli da Lei forniti, per usufruire dei servizi presenti sullo stesso sito e quali sono i diritti che le sono riconosciuti dal Regolamento.
L’Agenzia pone, infatti, costante attenzione alla protezione dei dati personali dei contribuenti.
L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili tramite i link presenti, di cui l’Agenzia delle Entrate non è in alcun modo responsabile.
Base giuridica del Trattamento
I dati personali indicati in questa pagina sono trattati dall’Agenzia delle Entrate nell’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri.
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi di dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URL (Uniform Resource Locator) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento.
I dati in questione potrebbero essere, inoltre, utilizzati, su richiesta della competente autorità giudiziaria e con le garanzie disposte dalla legge, per l'accertamento di responsabilità in caso di eventuali reati informatici commessi ai danni del sito.
Non viene fatto uso di cookie per la profilazione degli utenti, né vengono impiegati altri metodi di tracciamento.
Viene invece fatto uso di cookie di sessione (non persistenti) in modo strettamente limitato a quanto necessario per la navigazione sicura ed efficiente dei siti. La memorizzazione dei cookie di sessione nei terminali o nei browser è sotto il controllo dell'utente, laddove sui server, al termine delle sessioni HTTP, informazioni relative ai cookie restano registrate nei log dei servizi, con tempi di conservazione comunque non superiori ai sette giorni al pari degli altri dati di navigazione.
E’ utilizzato un sistema di Web Analytics per misurare l’interazione degli utenti con il sito web unicamente sotto il profilo quantitativo e senza identificazione degli utenti, mediante dati in forma anonima per effettuare un’analisi aggregata.
Il sito consente l’invio di cookies “terze parti: l’utente può rifiutare l'utilizzo dei cookies e in qualsiasi momento può revocare un consenso già fornito disabilitandoli direttamente dal browser. La disabilitazione dei cookies potrebbe impedire l’utilizzo di alcune funzioni sui servizi forniti da terze parti che potrebbero non essere accessibili, e quindi potrebbero non essere visualizzabili. La raccolta e l’uso delle informazioni da parte di tali terzi sono regolati dalle rispettive informative privacy.
Come disabilitare e cancellare i cookie
In alcuni browser è possibile impostare regole per gestire i cookie sito per sito, opzione che offre un controllo più preciso sulla privacy. E’ possibile controllare le preferenze nelle pagine seguenti, a seconda del browser.
- Windows Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Block-or-allow-cookies>
- Apple Safari: http://www.apple.com/it/support/mac-apps/safari/
- Google Chrome>: http://support.google.com/chrome/bin/answer.py?hl=it&hlrm=en&answer=95647
- Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
- Opera: http://help.opera.com/Windows/10.20/it/cookies.html
È anche possibile impostare il browser in modo che venga inviato un codice al Sito che indichi che non si desidera essere tracciati (l'opzione “Non effettuare il tracciamento”). Per ulteriori informazioni:
- Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/use-tracking-protection#ie=ie-11
- Apple Safari: https://support.apple.com/it-it/guide/safari/sfri40732/mac
- Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/114836?
- Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/impedire-tracciamento-siti-web
- Opera: http://help.opera.com/Windows/12.10/it/notrack.html
Per i browser diversi da quelli sopra elencati consultare la relativa guida per individuare le modalità di gestione dei cookie.
Sala d’attesa virtuale
Il servizio “sala d’attesa virtuale”, che si attiva solo per specifici servizi in situazioni di carico dei punti di accesso del sito web dell’Agenzia per gestire la possibile elevata frequenza di accessi in un lasso temporale ristretto, utilizza cookie di tipo tecnico di terza parte per ottimizzare il funzionamento del sito, evitare instabilità e disservizi dei punti di accesso, garantire la sicurezza del servizio e migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente.
Per questa tipologia di cookie non è richiesto il consenso.
Il servizio è effettuato da: Queue-it
Luogo del trattamento: Unione Europea
Informazioni personali
Le informazioni sono fornite per fruire dei servizi messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate (come per esempio, presentazione telematica delle dichiarazioni, registrazioni contratti di locazione, sottoscrizione di convenzioni).
In particolare i dati forniti per l’abilitazione ai canali “Entratel” e “Fisconline” vengono acquisiti e conservati nei supporti di memorizzazione dei server e sono protetti da misure di sicurezza. L’accesso a tali pagine da parte del soggetto abilitato è strettamente personale e basato sull’utilizzo di credenziali di autenticazione unicamente in possesso dei singoli utenti. Il conferimento di alcuni dati è facoltativo ma la mancata comunicazione comporta l’impossibilità di dare seguito alle Sue richieste.
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta per sua stessa natura la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Specifiche informative sono progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per i singoli servizi a richiesta.
L'Agenzia delle Entrate invita gli utenti, nelle richieste di servizi, a non inviare nominativi o altri dati personali di soggetti terzi che non siano strettamente necessari.
Titolare del trattamento dei dati personali
Titolare del trattamento dei dati personali è l’Agenzia delle Entrate, con sede in via Giorgione, 106 – 00147- Roma - indirizzo di posta elettronica: entrate.updp@agenziaentrate.it
Responsabile del trattamento dei dati personali
Responsabile del trattamento è Sogei S.p.A., con sede in Roma Via Mario Carucci n. 99, 00143.
Responsabile per la protezione dei dati personali
Il dato di contatto del Responsabile per la Protezione dei Dati Personali è l'indirizzo di posta elettronica: entrate.dpo@agenziaentrate.it
Periodo di conservazione dei dati
I dati personali da Lei forniti e/o prodotti dall’Agenzia verranno conservati per il tempo necessario allo svolgimento dei servizi richiesti e all’attuazione delle funzioni e dei compiti attribuiti all’Agenzia, in ogni caso, nel rispetto della normativa vigente nazionale e unionale.
Luogo e modalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web offerti da questo sito hanno luogo presso la sede del Titolare del trattamento e del Responsabile e sono curati solo da personale tecnico autorizzato al trattamento.
Nessun dato derivante dal servizio viene diffuso.
I dati personali forniti dagli utenti che accedono ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate sono utilizzati al solo fine di utilizzare il servizio stesso e non sono comunicati a terzi soggetti, salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessaria per l’adempimento degli obblighi tributari del contribuente.
Alcuni dati acquisiti vengono, inoltre, aggregati in forma anonima per produrre delle elaborazioni statistiche necessarie per la formulazione di strategie di assistenza proattiva, i cui principali obiettivi consistono nella erogazione di nuovi servizi personalizzati e nell'agevolazione, in via preventiva, dell'adempimento degli obblighi tributari da parte dei contribuenti.
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
L’Agenzia delle Entrate attua idonee misure per garantire che i Suoi dati personali vengano trattati in modo adeguato e conforme alle finalità per cui vengono gestiti. Agenzia delle Entrate impiega idonee misure di sicurezza, organizzative, tecniche e fisiche, per tutelare le informazioni dall’alterazione, la distruzione, la perdita, il furto o l’utilizzo improprio o illegittimo.
I diritti degli interessati
L’interessato ha il diritto, in qualunque momento, di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei dati forniti anche attraverso la consultazione della propria area riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate.
Lei ha il diritto, in qualunque momento, di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei dati forniti anche attraverso la consultazione della propria area riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate.
I diritti previsti dagli artt. 15 e ss. del Regolamento possono essere esercitati alternativamente tramite:
- applicazione web disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate;
- apposito form in area libera del sito dell’Agenzia delle entrate che guida l’utente nelle diverse fasi di redazione dell’istanza;
- posta ordinaria o raccomandata a/r all’indirizzo Via Giorgione n. 106 – 00147 Roma;
- posta elettronica alle caselle dedicate entrate.updp@agenziaentrate.it o entrate.dpo@agenziaentrate.it ;
- posta elettronica certificata all'indirizzo eserciziodiritti@pec.agenziaentrate.it .
Qualora ritenga che il trattamento sia avvenuto in modo non conforme al Regolamento, Lei potrà inoltre rivolgersi all’Autorità di controllo, ai sensi dell’art. 77 del medesimo Regolamento.
Ulteriori informazioni in ordine ai Suoi diritti sulla protezione dei dati personali sono reperibili sul sito web del Garante per la Protezione dei Dati Personali all’indirizzo www.garanteprivacy.it.
Proprietà intellettuale
Ogni diritto sui contenuti (a titolo esemplificativo testi, immagini e architettura del sito) è riservato ai sensi della normativa vigente.
I contenuti delle pagine del sito non possono, né totalmente né in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto dell'Agenzia delle Entrate, fatta salva la possibilità di immagazzinarli nel proprio computer o di stampare estratti delle pagine di questo sito unicamente per utilizzo personale.
Qualsiasi forma di link al presente sito se inserita da soggetti terzi non deve recare danno all'immagine e alle attività dell'Agenzia delle Entrate.
E' vietato il cd. deep linking ossia l'utilizzo non trasparente, su siti di soggetti terzi, di parti del sito.
E' inoltre vietato il collegamento diretto alle pagine del sito, relative ai servizi forniti on-line dall'Agenzia ai contribuenti, se questo comporta l'acquisizione di dati personali degli stessi, senza passare per la pagina introduttiva del servizio, contenente l'informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento.
L'eventuale inosservanza delle presenti disposizioni, salvo esplicita autorizzazione scritta, sarà perseguita nelle competenti sedi giudiziarie civili e penali.
Restano ferme le specifiche condizioni d’uso eventualmente previste per i singoli servizi, esposte nelle relative pagine informative.
Limitazioni della responsabilità
L’Agenzia delle Entrate non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall'accesso al sito, dall'incapacità o impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego.
L’Agenzia si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di questa pagina in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
L’Agenzia non assume alcuna responsabilità per servizi offerti da terzi con i quali il sito abbia attivato un link di collegamento, e per qualsiasi altro contenuto, informazione o quant'altro contrario alle leggi dello Stato italiano presenti nella risorsa del terzo collegata all'allegato link.
Gli eventuali collegamenti a siti esterni sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati.
L’indicazione di link non implica, inoltre, da parte dell’Agenzia, alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti indicati.
L’Agenzia delle entrate si riserva il diritto di apportare alla presente informativa, a propria esclusiva discrezione ed in qualunque momento, tutte le modifiche ritenute opportune o rese obbligatorie dalle norme di volta in volta vigenti.