Ti trovi in:
Comunicato stampa dell'11 agosto 2021
Menu della sezione L'Agenzia
Comunicato stampa del 11 agosto 2021
Nuovi chiarimenti sulla disciplina dei trust. In consultazione lo schema di circolare dell’Agenzia delle Entrate. C’è tempo fino al 30/09/2021 per mandare proposte e osservazioni
È disponibile in consultazione sul sito dell’Agenzia delle entrate uno schema di circolare che fornisce chiarimenti sulla disciplina fiscale relativa ai trust ai fini delle imposte sul reddito e della imposizione indiretta. La circolare, da oggi in consultazione, in particolare approfondisce alcuni aspetti delle recenti modifiche alla disciplina dei trust, distinti dalla normativa in “trust trasparenti” e “trust opachi”, ai fini della tassazione dei redditi e fornisce chiarimenti importanti sul trattamento applicabile ai fini della imposizione indiretta.
I soggetti interessati hanno tempo fino al 30/09/2021 per inviare le proprie osservazioni e proposte di modifica o di integrazione, che verranno poi valutate dall’Agenzia, ai fini di un eventuale recepimento nella versione definitiva della circolare.
Cosa contiene la bozza - Il documento di prassi, ai fini delle imposte dirette, illustra la disciplina prevista con riguardo all’imposizione delle “attribuzioni” a soggetti residenti in Italia, provenienti da trust stabiliti in giurisdizioni che con riferimento al trattamento dei trust si considerano a fiscalità privilegiata. L’Agenzia, inoltre, fornisce chiarimenti sulla tassazione ai fini delle imposte indirette e sugli obblighi di registrazione dei relativi atti. Vengono, infine, affrontati anche alcuni aspetti relativi agli obblighi di monitoraggio fiscale, all’applicazione dell’imposta sul valore degli immobili detenuti all’estero (IVIE) e dell’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero (IVAFE) dovuta da trust residenti in Italia.
Come inviare le proposte all’Agenzia – È possibile inviare le proposte di modifica o di integrazione all’indirizzo mail dc.pflaenc.settoreconsulenza@agenziaentrate.it.
Una volta terminata la fase della consultazione pubblica, l’Agenzia delle Entrate pubblicherà i commenti pervenuti, a eccezione di quelli contenenti una espressa richiesta di non divulgazione.
Roma, 11 agosto 2021