Menu della sezione Carta dei Servizi
- Informazioni generali
- Contatta l'Agenzia
- La qualità dei servizi
- I nostri servizi
- Area identificazione del contribuente
- Area dichiarazioni fiscali
- Area registrazione atti
- Area rimborsi
- Area servizi catastali
- Area consultazioni e certificazioni
- Area registri immobiliari
- Area canone TV e tasse automobilistiche
- Area trasparenza mercato immobiliare
- Servizi per gli stranieri
- Reclami, elogi e suggerimenti
- Normativa e prassi
Partita Iva
Questa scheda servizio è aggiornata al 31 gennaio 2019
Attribuzione della Partita Iva
La partita Iva è un codice di 11 cifre che identifica univocamente gli operatori che intendono svolgere un'attività economica nel territorio dello Stato.
Per chi | Modalità |
---|---|
I soggetti tenuti all'iscrizione nel Registro delle imprese o nel Registro delle notizie economiche e amministrative (REA) | presentano la dichiarazione di inizio attività (modello AA9/12 - Dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini Iva per le imprese individuali e lavoratori autonomi, modello AA7/10 - Domanda di attribuzione del numero di codice fiscale e dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini Iva per i soggetti diversi dalle persone fisiche) utilizzando la Comunicazione Unica per la nascita dell'impresa secondo le istruzioni specificate sul sito www.registroimprese.it |
I soggetti non tenuti all'iscrizione nel Registro delle imprese e al REA | presentano la dichiarazione di inizio attività secondo le istruzioni allegate ai modelli AA9/12 o AA7/10 |
I soggetti non residenti che intendono identificarsi direttamente in Italia ai fini Iva | presentano la dichiarazione di identificazione diretta (modello ANR/3 - Identificazione diretta ai fini Iva di soggetto non residente) al Centro Operativo di Pescara, direttamente o per posta |
Il rappresentante del gruppo Iva | presenta la dichiarazione per la costituzione del gruppo Iva secondo le istruzioni allegate al modello AGI/1 |
Il responsabile del servizio è il Direttore provinciale o un suo delegato.
Variazione e cessazione della Partita Iva
In caso di variazione di uno degli elementi indicati nella dichiarazione di inizio attività o in caso di cessazione della partita Iva, è necessario compilare lo stesso modello (AA9/12, AA7/10 o ANR/3) e presentarlo entro 30 giorni dalla data di variazione/cessazione dell'attività, seguendo le istruzioni indicate nei modelli.
In caso di variazione di uno degli elementi indicati nella dichiarazione per la costituzione del gruppo Iva, il rappresentante del gruppo presenta il modello AGI/1 entro i tempi previsti dalle istruzioni per le diverse casistiche.
Controllo delle partite Iva comunitarie
Il servizio consente agli operatori commerciali titolari di una partita Iva che effettuano cessioni intracomunitarie, di verificare la validità del numero di identificazione Iva dei loro clienti, attraverso il collegamento con i sistemi fiscali degli Stati membri dell'Unione Europea. E' disponibile sul sito dell'Agenzia delle entrate www.agenziaentrate.gov.it nell'area servizi online senza registrazione.
Verifica della partita Iva
Il servizio permette di verificare la validità di una partita Iva e di conoscere, inoltre, le informazioni registrate in Anagrafe Tributaria sul suo stato di attività, sulla denominazione o sul cognome e nome del titolare, sulla eventuale appartenenza a un gruppo Iva. E' disponibile sul sito dell'Agenzia delle entrate www.agenziaentrate.gov.it nell'area servizi online senza registrazione.
Indicatori e valori programmati
Dimensione della qualità | Indicatore | Valore programmato | |
---|---|---|---|
Accessibilità | Ufficio | Tempo medio di attesa per accedere al servizio: tempo che intercorre tra l'erogazione del biglietto eliminacode e la chiamata allo sportello | 30 minuti |
Web | La disponibilità della pagina del sito per accedere al servizio di verifica validità partita Iva è garantita 23 ore su 24 | 98 % |
Informazioni utili
Prima di recarti in ufficio, verifica se il servizio è offerto in modalità agile (Guida ai servizi)
Per accedere ai servizi di sportello dell'ufficio
Recarsi direttamente in ufficio. Rivolgersi alla postazione della prima informazione per essere sicuri di avere tutti i documenti necessari per poter richiedere il servizio desiderato. Prendere o richiedere il biglietto elimina code per accedere allo sportello;
Recarsi in ufficio dopo aver prenotato un appuntamento mediante il servizio CUP. Il sistema stampa uno o più biglietti in base agli appuntamenti prenotati. Si consiglia di rivolgersi alla postazione della prima informazione per essere sicuri di avere tutti i documenti necessari per poter richiedere il servizio desiderato.
Il servizio CUP, attivo 24 ore su 24, consente di prenotare un appuntamento scegliendo l'ufficio presso il quale recarsi, nel limite di una disponibilità massima, il giorno (entro tre settimane) e l'orario desiderato. Non è possibile prenotare più di 3 appuntamenti nello stesso giorno. La prenotazione può essere effettuata attraverso:
- il sito internet dell'Agenzia - sezione Contatti e assistenza - Assistenza Fiscale;
- il telefono al numero verde 800.90.96.96. Il servizio è attivo 24 ore su 24 selezionando l'opzione della voce guida "prenotare un appuntamento presso un ufficio" e poi "prenotazione appuntamenti";
- l'App AgenziaEntrate. Inoltre, utilizzando la funzione "check-in" ci si può presentare direttamente allo sportello, evitando di doversi accreditare alla postazione di prima informazione dell'ufficio.
Recarsi in ufficio dopo aver prenotato un web ticket: l'"Eliminacode on line" consente, attraverso il sito internet dell'Agenzia, di prenotare un biglietto web ticket presso l'Ufficio territoriale desiderato nel corso della stessa giornata, evitando di recarsi in Ufficio prima dell'orario di validità del biglietto.
Con questo sistema è possibile arrivare in ufficio qualche minuto prima - altrimenti si perde il turno - dell'ora indicata sul biglietto o web ticket. Per ricevere il ticket "virtuale" occorre seguire le istruzioni indicate sul sito dell'Agenzia – sezione Contatti e assistenza - Assistenza Fiscale.