Visura della planimetria online - Intermediari e Professionisti

Sono escluse dall’accesso telematico le planimetrie delle unità immobiliari urbane relative a:

  • obiettivi sensibili per la sicurezza dello Stato
  • immobili censiti nelle categorie B/3 (prigioni e riformatori), D/5 (istituti di credito, di cambio e assicurazione), E/5 (fabbricati adibiti a fortificazioni e loro dipendenze)
  • immobili, non censiti nelle categorie indicate nel punto precedente, che risultino già attualmente secretati.

Consultazione telematica tramite Sister
 

I professionisti che possono utilizzare il servizio sono:

  • tecnici abilitati alla presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastale o ad adempimenti connessi alla stipula di atti relativi a un immobile e incaricati da uno dei titolari di diritti reali sull’immobile o dall’autorità giudiziaria
  • notai, incaricati di stipulare atti relativi a un immobile.

Il servizio è gratuito in quanto compreso nell'adesione al servizio di presentazione documenti a cui si accede utilizzando la piattaforma Sister.

In attuazione del Provvedimento 11 febbraio 2021 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, l’accesso al servizio di consultazione delle planimetrie è consentito anche per altri atti o attività concernenti l’immobile, purché insiti nell’incarico conferito da parte di soggetto legittimato. Possono utilizzare il servizio anche i collaboratori di studio dei professionisti già abilitati al servizio telematico di presentazione documenti. A tal fine i collaboratori professionali devono essere specificamente abilitati al servizio dal “Responsabile della Gestione del Collegamento” attraverso la funzione di Gestione Utenti presente in Sister (per informazioni è possibile consultare il portale dell’assistenza).

Dopo l’abilitazione alla presentazione telematica documenti, l’utente deve accedere a Sister e inviare una richiesta, sottoscritta con firma digitale, contenente la specifica dichiarazione relativa all’incarico professionale ricevuto da uno dei soggetti titolari di diritti reali sull’immobile o dall’Autorità Giudiziaria per la redazione di atti tecnici di aggiornamento del catasto edilizio urbano, o di adempimenti connessi alla stipula di atti concernenti l’immobile.

La planimetria non viene rilasciata se il soggetto indicato nella richiesta non risulta intestatario dell’immobile o se il codice fiscale dell’intestatario non risulta validato in Anagrafe Tributaria. È consentita la richiesta senza codice fiscale del soggetto intestatario o con codice fiscale non validato in Anagrafe Tributaria solo nel caso di incarico professionale dato da un soggetto in qualità di Erede.

Consultazione telematica per gli agenti immobiliari
 

In attuazione del Provvedimento 20 maggio 2022 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, l’accesso al servizio di consultazione delle planimetrie è consentito anche ai soggetti iscritti al repertorio delle notizie economiche e amministrative (REA), tenuto dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, nella sezione agenti immobiliari, espressamente delegati da uno degli intestatari catastali dell’unità immobiliare urbana.

Nelle more della realizzazione delle applicazioni informatiche che consentiranno, a regime, di rendere completamente telematico il servizio, dal 12 dicembre 2022 e in via transitoria, l’accesso alle planimetrie catastali da parte degli agenti immobiliari può essere richiesto tramite posta elettronica certificata. L’Agenzia, a seguito dell’esito positivo delle verifiche, invierà copia della planimetria in formato pdf all’indirizzo PEC del delegato. Il servizio è gratuito.

Per utilizzare il servizio è necessario che

  • l’intestatario catastale conferisca all’agente immobiliare una formale delega per l’accesso alla planimetria utilizzando il modulo Mod. 12T-AgIm (2022)
  • l’agente immobiliare delegato inoltri la richiesta di accesso telematico alla planimetria, debitamente sottoscritta, insieme alla copia della delega ricevuta, tramite posta elettronica certificata (PEC) a una Direzione provinciale o Ufficio provinciale – Territorio dell’Agenzia. La richiesta deve essere inoltrata all’Agenzia entro 30 giorni dal momento in cui è stata sottoscritta la delega. In caso contrario, il servizio non potrà essere erogato a causa della perdita di efficacia della delega.

Attenzione: l’originale della delega è conservato, a cura del delegato, per un periodo di cinque anni ed è esibito nel caso di richiesta dell’Agenzia delle Entrate.

Consultazione personale
 

Tramite il servizio "Consultazione personale" è possibile consultare la banca dati catastale e ipotecaria, a titolo gratuito e in esenzione da tributi, per gli immobili di cui il soggetto richiedente risulti titolare, anche per quota, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento.

L’accesso ai servizi on line dell’Agenzia può essere effettuato con l’identità SPID, con la Carta di identità elettronica (CIE), con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o con le credenziali dell’Agenzia Entratel/Fisconline. Per approfondimenti visita la pagina Come accedere ai servizi.