Ti trovi in:
Dichiarazione di successione - Che cos'è
Menu della sezione Dichiarazione di successione
- Informazioni
- Che cos’è
- Chi deve presentare la dichiarazione di successione
- Come presentare la dichiarazione
- Come pagare le imposte
- Risposte alle domande più frequenti
- Servizi connessi alla presentazione della dichiarazione
- Modello e istruzioni
- Normativa e prassi
- Servizi
- Software di compilazione
- Software di controllo
- Specifiche tecniche
- Invio diretto
Dichiarazione di successione - Che cos'è
Ultimo aggiornamento: 13 gennaio 2025
Attenzione: è in corso di predisposizione la versione aggiornata del modello della dichiarazione di successione, che tiene conto delle novità previste a partire dal 1° gennaio 2025 (decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139).
Il nuovo modello sarà pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate entro l’inizio del mese di febbraio 2025, insieme alle istruzioni per la compilazione e all’applicativo per la presentazione telematica della dichiarazione.
Qualora vi sia l’urgenza di presentare la dichiarazione di successione prima che sia disponibile la nuova procedura, è possibile utilizzare il Modello 4 cartaceo recandosi presso l’ufficio dell’Agenzia delle entrate competente in relazione all’ultima residenza del defunto.
La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente.
La dichiarazione può essere presentata direttamente dal contribuente
- tramite i servizi telematici
- tramite un intermediario abilitato o
- presso l'ufficio competente dell'Agenzia delle Entrate.
Per il nuovo servizio Dichiarazione di successione web consulta la relativa area tematica