Dichiarazione di successione precompilata (web)
Le novità
13 gennaio 2025 - E’ in corso di predisposizione la versione aggiornata del modello della dichiarazione di successione, che tiene conto delle novità previste a partire dal 1° gennaio 2025 (decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139).
Il nuovo modello sarà pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate entro l’inizio del mese di febbraio 2025, insieme alle istruzioni per la compilazione e all’applicativo per la presentazione telematica della dichiarazione.
Qualora vi sia l’urgenza di presentare la dichiarazione di successione prima che sia disponibile la nuova procedura, è possibile utilizzare il Modello 4 cartaceo recandosi presso l’ufficio dell’Agenzia delle entrate competente in relazione all’ultima residenza del defunto.
Webbasierte Erbschaftserklärung
Spletna prijava dedovanja (web)
Che cos'è la dichiarazione di successione precompilata web
E’ una dichiarazione di successione in parte già compilata con dati e informazioni in possesso dell’Agenzia, che facilita il contribuente nell’adempimento grazie all’ausilio di interfacce intuitive e accessibili. Grazie alla raccolta delle informazioni organizzata per argomenti e non più per “quadri”, si ottiene una compilazione più organica e sequenziale. Le informazioni vengono riposizionate in via automatica nelle relative parti di cui si compone il modello dichiarativo, inoltre il cittadino viene guidato sui diversi passi da compiere per completare il percorso dichiarativo.
Dati precompilati – Dichiarazione di successione web
Al contribuente viene fornito il servizio di caricamento nel modello dichiarativo dei dati anagrafici, dei contatti, dei terreni e fabbricati e dei pagamenti già effettuati con la presentazione di una precedente dichiarazione di successione telematica.
Vantaggi
La dichiarazione di successione web offre diversi vantaggi:
- una dichiarazione in parte precompilata con contestuale richiesta di voltura catastale degli immobili - Grazie al caricamento in dichiarazione di diversi dati già in possesso dell’Agenzia, viene lasciato al contribuente il solo compito di validare o eventualmente modificare tali informazioni, ottenendo così una compilazione più veloce
- calcolo automatico delle somme dovute per le formalità ipo-catastali - Quando nell’attivo ereditario è presente un immobile, prima di presentare la dichiarazione di successione occorre autoliquidare le imposte ipotecaria, catastale, di bollo e la tassa per i servizi ipotecari e catastali. Grazie alla dichiarazione telematica tale calcolo viene effettuato in automatico a conclusione della fase di compilazione del modello
- attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione - In fase di compilazione e quindi con la presentazione della dichiarazione di successione telematica è possibile richiedere l’Attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione in formato elettronico, necessaria, ad esempio, per ottenere lo sblocco dei conti. Anche le somme dovute per ottenere l’Attestazione vengono calcolate in automatico e versate direttamente con la presentazione della dichiarazione telematica
- segnalazione immediata errori causati da una errata compilazione del modello dichiarativo o dall’inserimento di documenti non conformi. – Grazie ai controlli attivati dall’Agenzia si eliminano le situazioni di scarto nelle fasi successive all’invio
- visualizzazione e stampa delle ricevute telematiche – Direttamente nell’applicativo web, in una specifica area dedicata, è possibile ottenere informazioni sullo stato di elaborazione delle ricevute telematiche, in base ad ogni fase del processo di lavorazione della dichiarazione, dalla sua trasmissione fino ad arrivare agli esiti delle volture automatiche, qualora richieste. Inoltre, nella stessa area è possibile prelevare la copia semplice e l’Attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione (se richiesta in dichiarazione)
- non è necessario installare e configurare alcun software di compilazione e di invio telematico.
Accedi alla dichiarazione di successione web
Per accedere alla dichiarazione di successione web è necessario essere in possesso delle credenziali Spid, Cie (Carta d’identità elettronica), Carta nazionale dei servizi (Cns) o Fisconline /Entratel.
Accedi alla dichiarazione di successione web: apre una nuova finestra