Menu della sezione Aree tematiche
- Tregua fiscale
- Emergenza Coronavirus
- Casa
- Canone TV
- ISA
- Se l’Agenzia ti scrive
- Dichiarazione di successione precompilata (web)
- Agevolazioni per le persone con disabilità
- Definizione agevolata
- Osservatorio del mercato immobiliare
- Fattura elettronica e corrispettivi telematici
- Pace fiscale
- Bonus vacanze
- Contributo a fondo perduto
- Superbonus 110%
- Contributi a fondo perduto
- Tessera Sanitaria
- Archivio
- Phishing
Phishing
Le novità
14/03/2023 - False comunicazioni di “compensi” per “operosità fiscale”
02/03/2023 - Proseguono le campagne di false comunicazioni Iva
21/02/2023 - Nuova campagna di phishing tramite false notifiche amministrative
08/02/2023 - Ulteriori campagne di phishing
13/01/2023 - Intensificazione campagna di malspam a tema efficientamento energetico
Che cos’è
Il phishing è una tecnica con la quale si cerca di carpire informazioni riservate quali, ad esempio, il numero della carta di credito o le credenziali di accesso a vari sistemi come la telebanca.
Come difendersi
Per difendersi da questo tipo di attacchi occorre tenere sempre presente che lo strumento più efficace è l’uso consapevole degli strumenti informatici. Per ridurre al minimo i rischi è fondamentale adottare una serie di accorgimenti nell’uso della posta e di internet.
Segnalazioni
Elenco degli avvisi di attacchi informatici con i relativi approfondimenti e le istruzioni per difendersi.
Domini estranei all’Agenzia
Elenco dei nomi di dominio rilevati in varie campagne di phishing o comunque rientranti nella casistica del typosquatting. Con il termine typosquatting si indica la registrazione, spesso a scopo fraudolento, di un nome a dominio molto simile a quello di un personaggio famoso o di un’azienda, per dirottare parte del traffico verso un sito diverso da quello che l’utenza voleva visitare.